western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] mondiale tanto da essere riconosciuto come il cinema americano per eccellenza. Durante il muto vennero realizzati film il profilo. Autori come S. Leone (Per un pugno di dollari, 1964; Per qualche dollaro in più, 1965; Il buono, il brutto e il cattivo, ...
Leggi Tutto
monetàrio, sistèma Insieme delle monete circolanti in un dato momento in uno Stato; se l'unità monetaria è una moneta d'oro o d'argento e se la circolazione è composta soltanto di monete-tipo e di monete [...] detenuta dalle banche centrali. Tale sistema terminò di fatto nel 1971 con la dichiarazione di inconvertibilità del dollaro decisa unilateralmente dal presidente americano R. Nixon. A esso ha fatto seguito il passaggio a un regime di cambi fluttuanti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (2008), mentre il reddito pro capite è di 46.400 dollari (stima 2009), dopo un paio di decenni di aumenti quasi ’apporto del già citato F.O. Matthiessen, grande esegeta del Rinascimento americano, e di H. James, ai cui presupposti si rifarà più avanti ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] sviluppati (il reddito medio pro capite è di 12.700 dollari, oltre il 90% della popolazione è alfabetizzato, l’aspettativa si affiancano, negli anni della fortuna editoriale del romanzo ispano-americano, L. Spota, J. Ibargüengoitia e il più celebre ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] fatto nel 1971 con la dichiarazione di inconvertibilità del dollaro decisa unilateralmente dal presidente R. Nixon.
A esso ha principale fonte di squilibrio è tornata a essere il deficit corrente americano (intorno al 6-7% del PIL). D’altra parte, ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] la sua fede nei valori tradizionali dell'individualismo americano e del patriottismo.
Negli anni Cinquanta passò dalle sociali e dei controlli pubblici sull'economia; rivalutazione del dollaro, crescita del deficit di bilancio e dei tassi d'interesse ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] moneta capace di operare da valuta di riserva aggiuntiva al dollaro; le difficoltà dell'Unione Europea e l'insuccesso del esperti, esso rappresenterebbe una sfida dichiarata al primato americano e sarebbe espressione di una logica competitiva e ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] di The searchers (Sentieri selvaggi, 1955), Rio Bravo (Un dollaro d'onore, 1959), The man who shot Liberty Valance (L .
Salutato per decenni quale simbolo dell'individualismo americano che supera ogni ostacolo confrontandosi con l'ostilità ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] guerra e prime proposte di pace (p. 104); Crollo della Russia e intervento americano (p. 105); Tentativi di pace del 1917 (p. 105); Gli armistizî (p il 15% e la lira italiana il 70% sul dollaro, i prezzi salgono ad altezze che non sono affatto in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] 2 ottobre nel corso del quale affermò che il governo americano non poteva considerare le nuove proposte in armonia con i principî di congelamento dei fondi; 8) stabilizzazione del cambio dollaro-yen; 9) impegno di interpretare ogni precedente accordo ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...