Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] del cotone coincide con la fase del take-off americano, in cui l'industria tessile era largamente dominante. Analogamente consumo pro capite di MPMI della terza generazione superiore ai 150 dollari, a riprova che in quelle nazioni lo stadio del ' ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] hanno avuto una vasta risonanza. Nel 1948, il naturalista americano W. Vogt, nell'opera Road to Survival, ha sul mercato in notevole misura a seconda della qualità, da 52 centesimi di dollaro (S.U.A.) al kg per la soia una volta estrattone l'olio ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] Il costo di un'impresa del genere è stato stimato in circa un dollaro per nucleotide, distribuito nell'arco di 15 anni con una spesa annua, a diventare operativo nel 1988, quando il Congresso americano raccomandò al National Institute of Health e al ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e all’innalzamento del “tetto” al debito che fanno da sfondo all’indebolimento del dollaro e agli “avvisi” (warning) sulla tenuta del debito pubblico americano lanciati a più riprese dalle agenzie internazionali di valutazione del debito.
Uno dei ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] , simboleggiati dall’abbandono del Gold Standard basato sul dollaro nel 1971, questa fase della globalizzazione ha continuato di un mercato comune del cono sud del continente americano. Sin dall’inizio, assume un significato politico poiché, ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] economici americani che temevano l’emergere di un concorrente per il dollaro). Del resto, una volta caduta la proposta del 1994 di due l’11 settembre nel contesto della priorità dell’alleato americano per la lotta al terrorismo, nonché dell’emergere ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] di quello italiano; nel 1933, a fronte di un introito medio del film americano pari a lire 28.327, si ha un rendimento di lire 55.797 per epico e spettacolare, dai tempi dilatati e solenni (Per qualche dollaro in più, 1965; Il buono, il brutto e il ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] compagnia, la Enron, si era accordata con l’Uzbekistan per 1300 milioni di dollari; il governo americano, sotto la presidenza di Bill Clinton, aveva versato 400 milioni di dollari per sostenere l’impresa. Nel 1993 la Enron era giunta a un accordo ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] prelievi totali da questi effettuati, che sono passati da circa 3 miliardi di dollari, tra il 1947 e il 1957, a più di 14 tra il 1958 Venezuela e Bolivia.
2. Il Mercato Comune Centro-Americano (Central American Common Market o CACM), costituito anch ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] 1985 è stato portato da 4.300 a 7.200 milioni di dollari. A ciò bisogna aggiungere quelle che vengono chiamate ‛azioni a mondo sovietico e in modo suadente e avvolgente dal mondo americano, infine, che il ruolo politico dell'Europa unita è ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...