Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] capitale necessario per produrre il valore di un dollaro. Poiché nell'argomentazione iniziale tutte queste variabili erano Modern american capitalism, Boston 1952 (tr. it.: Il capitalismo americano, Milano 1955).
Galbraith, J. K., The new industrial ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] lo spontaneo realizzarsi di un'economia di mercato di tipo americano. Questo non è avvenuto. L'economia di mercato sotterranea il 15 agosto 1971, quando Nixon ha sospeso la convertibilità del dollaro in oro. Dal regime di cambi fissi si è passati al ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] negro al ‘mercato volante’ per poche ore costava solo poche decine di dollari, comprarlo per un mese, per due mesi, costava caro, dai trecento ai mille dollari e anche più. Un negro americano era una miniera d’oro […]. Il padrone di un negro trattava ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dal brusco rialzo del prezzo del petrolio e dalle fluttuazioni del dollaro. La crescita si arrestò nel 1974, e nel 1975 si Oxford 1952 (tr. it.: Maturità e ristagno nel capitalismo americano, Torino 1960).
Svennilson, I., Growth and stagnation in the ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Uniti ha favorito il loro inserimento nel mercato criminale americano, più recentemente si è verificato un fenomeno simile ha un costo medio compreso tra i 500 e i 2.500 dollari per persona a seconda della destinazione, equivalente a una stima per il ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] 1970 percepivano un reddito annuo superiore ai 20.000 dollari. Queste famiglie rappresentano una percentuale modesta sul totale è il fatto che il cosiddetto alto tenore di vita americano è lungi dall'essere universalmente diffuso. Come abbiamo già ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] quota di mercato. E l’effetto sul prezzo condizionato dalla rigidità dei costi. Già oggi, aggiungendo al prezzo interno americano 2 dollari almeno di costo di liquefazione e da 1,50 a 3,50 di costo di trasporto (secondo destinazione), la forchetta ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Latina e l’area afro-asiatica: le esperienze del subcontinente americano, simili o dissimili che siano con quelle dei paesi dell’ e il 2015 il numero di persone che vivono con meno di 1 dollaro al giorno
b. Dimezzare tra il 1990 e il 2015 il numero ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] nel caso sovietico che non in quello americano.
In un'economia caratterizzata dalla piena dei principali esportatori era, sempre nel 1986, di 31.460 milioni di dollari (v. SIPRI, 1987). Basta osservare che tale spesa si riferisce esclusivamente a ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] questo secolo segna il passaggio dell'industria petrolifera da 'fenomeno americano' a 'fenomeno mondiale' con un raddoppio dei consumi, in precedenza né più si verificherà.
Dopo gli 1,70-1,90 dollari al barile tra il 1949 e il 1956, e la punta di ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...