Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] del petrolio greggio è raddoppiato, raggiungendo il tetto di 34 dollari al barile. La produzione mondiale di autoveicoli ha avuto che erano di moda a quell'epoca.
Il primo bimotore civile americano è stato il Boeing 247, entrato in servizio nel 1932 ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] weapons pubblicato nel 1962 dal Dipartimento di Stato americano e dalla United States Atomic Energy Commission). 30 anni. Le riserve mondiali di uranio, al prezzo di 60 dollari/kg, sono valutate in 107 tonnellate: tali riserve possono alimentare circa ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] universalità con la sua composizione fin dall'inizio il rifiuto americano di ratificare il Trattato di Versailles, e dunque di informano che una somma pari a circa sei miliardi di dollari USA è stata pagata annualmente da imprese di questi paesi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] della Gran Bretagna) con un prodotto pro capite di 3.500 dollari attuali (1994) e una popolazione che nel 1914 sfiorava i 70 maggiore (escluso l'esercito russo e compreso quello americano). Come esempio della moltiplicazione delle armi capaci di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e di Caio), ma l'unità di misura monetaria, la lira, il dollaro, ecc., era un fastidioso metro di gomma che si allungava e si accorciava autore, J. K. Galbraith, non poteva non essere americano, cittadino del paese col più alto reddito medio pro ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] in Oriente. Alla fine del sec. XV, la scoperta del continente americano inaugurò un'era nuova per la storia dell'Europa. Dapprima la Spagna , e votato un primo credito di 10 milioni di dollari per un'istituzione che rimpiazzasse l'OIR. Così la ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] vantaggiosi. In particolare, diversi erano gli orientamenti inglese ed americano: deciso il primo lungo l'asse di una tradizionale fissati ai suoi armamenti, e valutata in 100 milioni di dollari l'entità delle riparazioni di guerra dovute all'URSS.
...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] .
Nearing, S., Freeman, J., Dollar diplomacy, New York 19662 (tr. it.: Diplomazia del dollaro. Studio sull'imperialismo americano, Bari 1975).
Neusüss, C., Imperialismus und Weltmarktbewegung des Kapitals, Erlangen 1972.
Nkrumah, K., Neocolonialism ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] cosicché negli Stati Uniti il prezzo di una data merce è di 1 dollaro e in India di 10 rupie. Dunque, se sono trasferibili solo intende quello che è oltre 11 volte inferiore al reddito individuale americano; per reddito medio quello che è da 11 a 2 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] vive con un reddito pro capite inferiore ai 300 dollari l'anno (meno di un dollaro al giorno) grava in modo pesante sulle risorse naturali pressione sulle risorse naturali.
Grafici costruiti dall'economista americano Gene Grossman (v., 1995), su un ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...