Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] di Atene del 1896 il più contestato dal pubblico fu un velocista americano, Thomas Burke ‒ l'unico, fra l'altro, nella storia dei ribadì che per fare atletica leggera non aveva mai preteso un dollaro. Non ci fu nulla da fare: il 27 gennaio 1913 il ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] peggiorò ulteriormente quando dopo la sterlina anche il dollaro, nella primavera 1933, fu svalutato, mentre il perciò tra i primi e più fidati collaboratori dell'esercito anglo-americano sbarcato in Sicilia. Il 10 settembre scrisse al capo del governo ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] il comitato IMI-ERP e il comitato tecnico misto italo-americano per il riarmo.
Prese così forma l'intensa collaborazione a cura di P. Bondioli, ibid. s.d. [ma 1948]; Dollaro e sterlina, Roma 1949; Padre Semeria, Milano 1951; Saggi e polemiche sulla ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] 63. Dopo lo strepitoso successo europeo di Per un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone, in cui compariva un giovane entrambi del 1967 e di Sergio Sollima ‒ ambientati nel Sud-Est americano ‒, Tepepa (1969) di Giulio Petroni, Il mercenario (1968) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] viene definito un sistema monetario internazionale che ha nel dollaro il punto fondamentale di riferimento. Sul piano militare, la convinzione, contenuta nel celebre telegramma del diplomatico americano George Kennan (1904-2005) del febbraio 1946, ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] . Alla fine della guerra i debiti dei Paesi europei verso gli Stati Uniti ammontavano a 225 miliardi di dollari. Cominciava il secolo americano.
Iniziò male per l’America. Dopo una fase tumultuosa di boom economico, giunse il 1929.
Il presidente H ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] fu la Società delle nazioni (SDN), voluta dal presidente americano W. Wilson, che fu creata con il Trattato di degli Stati Uniti dell’agosto del 1971 di sospendere la convertibilità del dollaro in oro su cui si basava il regime di cambi fissi, ha ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] capofila, e di riflesso nel 'rinascimento' del western americano di quel periodo, è la capacità di imporre in "Take One", n. 5, May 1973.
L. Verdone, La 'Trilogia del dollaro' di Sergio Leone e il western all'italiana, in C'era una volta… il western ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] ‒ incantando ed entusiasmando il pubblico europeo, russo e americano. Negli Stati Uniti, dopo la prima al Teatro Astor ), venne proiettato ininterrottamente fino a dicembre, con ingresso a un dollaro e mezzo; a Parigi uscì al Gaumont Palace, la sala ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] ma neanche Pechino, che deve difendere i propri investimenti in dollari e che ha negli Stati Uniti un mercato di esportazione proprio sviluppo economico ha accettato il dominio militare americano nel Pacifico come un modo indiretto per tenere sotto ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...