Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] dal sensibile aumento delle spese degli indebitati consumatori del ceto medio americano; dall’altro la crescita dei consumi statunitensi dipende dalle enormi quantità di dollari prestate da Pechino al Tesoro statunitense grazie all’accumulo delle ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] piramide nel Great seal (e nelle banconote da un dollaro) e l’altrettanto famosa pianta simbolica in base alla La serie finisce così con molte questioni irrisolte: nell’ultimo episodio americano (il penultimo in Italia, dove è andato in onda un ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] di cinesi vivevano ancora con un reddito inferiore ai 2 dollari al giorno, su una popolazione complessiva stimata intorno a pro capite nel 2008 è ancora un quindicesimo di quello americano. La sua competitività non si basa esclusivamente sul basso ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] del CIO legato a Brundage e come l'americano conservatore convinto, dunque contrario a ogni modifica sostanziale parte alle Federazioni, il totale da dividere non arrivava ai 10 milioni di dollari (5,6 per il dopo Mosca, poco di più per Los Angeles). ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] stata soltanto questione di tempo.
Alla vigilia dell’intervento americano in ῾Irāq era ancora diffusa la convinzione che a questo , si tenga presente che la prima equivale a circa 80 dollari al barile di petrolio (questo sarebbe un maggior costo che ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] tra il pensiero rivoluzionario francese e il pragmatismo americano, l'accentramento e l'instabilità della società francese . Il reddito pro capite, misurato in dollari o in equivalenti del dollaro, rilevato in una nazione avanzata sarà sopravvalutato ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] per PIL si colloca oggi il Messico con 6060 dollari. Al di sopra dei 4000 dollari si situano solo il Cile, Costa Rica e Panamá come la grande antagonista degli Stati Uniti nel continente americano. L'urto delle due tendenze si manifestò all'VIII ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] ammirazione, è visto come un modello da imitare. L'americano ha anche una diversa percezione del rischio di impresa: sa è diminuito. Nel 1987, 1,2 miliardi di persone vivevano con un dollaro al giorno: oggi sono salite a 1,5 miliardi.
A livello di ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] complessiva degli Stati Uniti d’America in quanto garanti in ultima istanza del paradigma universale (americano). La cui moneta centrale è il dollaro. Uno standard assoluto, almeno fino alla crisi del 2008, cui si affidavano anche i competitori ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] della crisi apertasi nei mesi che precedettero l’intervento anglo-americano in ῾Irāq: l’ONU rivelava tutta la sua bilaterali con la Cina è stato di quasi 200 miliardi di dollari (circa 1/4 del loro deficit commerciale complessivo). La Cina ha ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...