FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] non poter più sopportare i maltrattamenti del fratello e con un dollaro in tasca s'imbarcò per New York (settembre 1723). Si all'Inghilterra. Fu soltanto dopo la notizia del grande successo americano a Saratoga (1777), che F. riusci a indurre la ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] Internazionale nell'ottobre 1953, nella misura di 100 pesos per 1 dollaro S.U.A.; ma essa non si applica praticamente ad alcuna tutta l'America latina e al dipartimento di Stato americano. Nel mese di febbraio del 1960 Alessandri ricevette la ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] queste regioni che può essere coltivato anche il cotone americano. La coltura del riso infine va sempre più estendendosi della bilancia dei pagamenti, dopo essere stato attivo per 51 milioni di dollari U. S. A. alla fine del 1956, alla fine del 1957 ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] ).
Dopo la caduta della sterlina il peso fu ancorato al dollaro al rapporto 1,05 = 1 $: rapporto che si modificò ). Il sistema bancario è dal 1923 a riserva centrale sul tipo americano. I principali istituti di credito sono la Banca di Bogotá (1871 ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] più seguite sono quelle cattolica (41%), protestante - soprattutto anglicana - (32%) e induista (21%). La moneta è il dollaro di T. e Tobago.
Condizioni economiche. - Le attività rurali forniscono appena l'8% del prodotto nazionale lordo, ma ...
Leggi Tutto
RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di [...] è fissato all'esportazione in 5,6 e 6,27 colones per un dollaro S.U.A. (quest'ultimo per il cacao). All'importazione il il loro carattere libero. La C. R. fu l'unico stato americano a non partecipare alla X Conferenza panamericana di Caracas (1-28 ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Gaspare MESSINA
. Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] approvvigionamenti dovevano essere compiuti nell'area del dollaro ha limitato gli acquisti. In complesso la mese 90 Lst. la t., prezzo nettamente superiore a quello americano. Le quotazioni del piombo del 1947 corrispondono a un aumento superiore ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, [...] E. è stato il protagonista di Per un pugno di dollari (1964), Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il A perfect world (1993;Un mondo perfetto, sulla fine del sogno americano); The bridges of Madison County (1995; I ponti di Madison ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] Sodoma e Gomorra) di Robert Aldrich ‒ diresse Per un pugno di dollari (1964). Nato come remake western di Yōjinbō (1961; La sfida del solitario) nell'intento di rendere omaggio al genere americano per eccellenza. Intento ancor più evidente per le ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] discussione la legittimità del governo di Giorgio III in quanto re americano, sul piano politico e morale.
Paine sfidò i suoi presidente Jefferson acquisì la Louisiana per tre milioni di dollari dalla Francia poiché Napoleone era in bancarotta? L ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...