Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] complessivo del commercio bilaterale ha quasi raggiunto la cifra di 150 miliardi di dollari).
Per il Giappone, la presenza statunitense sul proprio territorio costituisce una garanzia di sicurezza rispetto alle possibili minacce regionali, come ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] 586.000 unità.
La lenta ripresa dei mercati europei e statunitense, tuttavia, lascia presagire che anche la Corea del Sud .
Difesa e sicurezza
Con una spesa pari a più di 27 miliardi di dollari americani – pari a poco meno del 3% del pil – la Corea ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] occidentali proprio in chiave anti-iraniana, come confermato dall’appoggio statunitense al regime di Saddam Hussein nella guerra tra Iraq e Iran solo fino a un tetto di quattro miliardi di dollari l’anno e unicamente allo scopo di acquistare derrate ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] dopo quella del Kazakistan (che ha un pil di 109 miliardi di dollari), sebbene il pil pro capite uzbeko, a parità di potere d dell’Afghanistan da parte della coalizione militare a guida statunitense, nel 2001, indebolì molto il movimento, dal momento ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] più emblematici per rappresentare la cifra di questo successo: dai 170 dollari di inizio anni Sessanta si è infatti passati ai più di propri armamenti ed è impegnata con la difesa statunitense in programmi di cooperazione militare e di intelligence. ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] gravi attacchi terroristici mai portato ai danni di obiettivi statunitensi, cioè quello contro il cacciatorpediniere USS Cole, avvenuto il regime in chiave antiterroristica e con un sostegno finanziario di circa 150 milioni di dollari nel solo 2010. ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] per le esportazioni per un valore di 11 miliardi di dollari nel 2009, il maggior mercato per le esportazioni vietnamite secolo come le più importanti economie del mondo. La banca statunitense ritiene, infatti, che dopo l’ascesa dei paesi Bric ( ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] che l'investimento complessivo ammonterà a 22 miliardi di dollari. L'intera città, una volta ultimata, dovrebbe e, da quel momento, ospita sul proprio territorio basi e truppe statunitensi. In particolar modo il porto di Jebel Ali, nei pressi di ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita col tempo è stata destinata l’enorme cifra di circa 7 miliardi di dollari, è divenuto da un lato il simbolo della stretta alleanza tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] oltre ad essere paese di destinazione di cospicui investimenti statunitensi, diretti primariamente nel settore tecnologico. D’altro canto pnl – pari rispettivamente a 227 e 197 miliardi di dollari nel 2009.
Di rilievo è inoltre il settore dei servizi ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...