• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Geografia [113]
Storia [91]
Geografia umana ed economica [84]
Economia [80]
Storia per continenti e paesi [57]
Scienze politiche [44]
Geopolitica [39]
Sport [32]
Cinema [30]
America [19]

L'ASSICURAZIONE TRA TRADIZIONE E FUTURO

XXI Secolo (2009)

L’assicurazione tra tradizione e futuro Massimo De Felice Una tradizione che parla al futuro La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] una determinata magnitudo (in un periodo triennale sono coperti tre terremoti, con un massimale di 150 milioni di dollari statunitensi ciascuno). Parte dell’importo complessivo di copertura (160 milioni) è stato collocato sul mercato dei capitali; se ... Leggi Tutto

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] Settlements di Basilea (BIS), a fine 2001 il valore nozionale dei derivati in essere era pari a 135 trilioni di US$ (dollari statunitensi) equivalenti, di cui 24 sui mercati ufficiali e 111 su quelli OTC. Essi si rapportavano a 5,4 volte il prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Diritti Speciali di Prelievo (DSP; Special Drawing Rights, SDR)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Diritti Speciali di Prelievo (DSP; Special Drawing Rights, SDR) Ettore Dorrucci Diritti Speciali di Prelievo (DSP; Special Drawing Rights, SDR)  Componente delle riserve ufficiali gestite dalle banche [...] nel 2009, all’apice della crisi economica e finanziaria globale. Oltre 204 miliardi di DSP (equivalenti a 313 miliardi di dollari statunitensi e 242 miliardi di euro, al cambio di fine 2011) sono stati allocati presso i Paesi membri del FMI. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCHE CENTRALI – TASSO DI CAMBIO – YEN GIAPPONESE – GIAMAICA

banche di sviluppo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banche di sviluppo Istituti sovrannazionali che raccolgono fondi sui mercati internazionali e che beneficiano dei contributi regolarmente versati dai Paesi donatori. Rientrano in questa tipologia la [...] una delle più importanti istituzioni multilaterali in Africa, concedendo ogni anno crediti per circa 2-3 miliardi di dollari statunitensi. La Banca Asiatica di Sviluppo, fondata nel 1966 e comprendente circa 67 membri, ha come obiettivo primario la ... Leggi Tutto

Second life

Lessico del XXI Secolo (2013)

Second life <sèkënd làif>. – Ambiente tridimensionale virtuale che si inserisce in una più ampia categoria di giochi di ruolo online. Creato nel 2002 dalla società americana Linden lab, accessibile [...] , condividere emozioni, fare affari. Nel periodo di maggior attività si sono registrate transazioni giornaliere per un milione di dollari statunitensi convertiti nella valuta corrente nel mondo di S. l., i Linden dollar. S. l. costituisce uno spazio ... Leggi Tutto
TAGS: AVATAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Second life (1)
Mostra Tutti

CSI 300 (China Security Index)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CSI 300 (China Security Index) CSI 300 (China Security Index)  Indice della Borsa cinese, introdotto nel 2005 in sostituzione dell’indice Shanghai e Shenzen 300. È composto dai 300 titoli a maggiore [...] quotati in valuta locale (titoli di tipo A, distinti dai titoli di tipo B, che sono invece negoziati in dollari statunitensi e dollari di Hong Kong) nelle Borse di Shanghai (➔ Shanghai Stock Exchange) e di Shenzhen (➔ Shenzhen Stock Exchange). ... Leggi Tutto

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] Stati Uniti. Le cause di questo vanno ricercate, in parte, nella forte rivalutazione del dollaro e, in parte, nel sostegno alla domanda interna statunitense fornito dall'espansione del deficit di bilancio federale. Il maggior beneficiario del deficit ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA INTERNAZIONALE (4)
Mostra Tutti

Assicurazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella [...] . Nel 1983 circa il 40% dell'ammontare mondiale dei premi assicurativi - corrispondente a circa 440 miliardi di dollari statunitensi - riguardava l'assicurazione sulla vita e circa il 20% l'assicurazione automobilistica. Gli altri rami assicurativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni (10)
Mostra Tutti

Criminalita organizzata

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Criminalità organizzata Ernesto U. Savona sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] carte di credito (v. Guardia di Finanza, 1995), certificati, obbligazioni, mezzi di pagamento - e di banconote (in particolare dollari statunitensi). Con l'aiuto di laboratori di riproduzione e stampa, le organizzazioni criminali producono ex novo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita organizzata (5)
Mostra Tutti

IDA (International Development Association)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IDA (International Development Association) IDA (International Development Association)  Organismo affiliato alla Banca Mondiale (➔), costituito nel 1960 per soddisfare l’esigenza dei Paesi in via di [...] quali in condizioni tali da giustificare un prestito da parte dell’IDA (reddito pro capite inferiore a 1165 dollari statunitensi nell’anno fiscale 2011, mancanza dei requisiti necessari per ottenere credito dalla BIRS, realizzazione di interventi di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
minidollaro
minidollaro (mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
connettoma s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali