Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] Nel 2005 erano classificati a basso reddito i Paesi con un livello uguale o inferiore a 875 dollaristatunitensi, a medio reddito di fascia bassa quelli tra 876 e 3465 dollari, a medio reddito di fascia alta quelli tra 3466 e 10.725, ad alto reddito ...
Leggi Tutto
SETA
Adolfo Cecilia
(XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, II, p. 813; III, II, p. 722)
Nell'ultimo trentennio la produzione mondiale di s. greggia è stata interessata da buoni ritmi di crescita che hanno [...] sue industrie tessili un quinto del prodotto in circolazione. L'Italia, la cui produzione è scomparsa, è seconda soltanto al Giappone come paese importatore: nel 1992 ha importato 43.370 q di s. per un valore di 133 milioni di dollaristatunitensi. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] il bilancio di sviluppo, erano previsti, sempre per il 1959, aiuti statunitensi per 40 milioni di dollari; nel 1957 e nel 1958 tali aiuti erano stati di 50 milioni di dollari. Sul bilancio ordinario amministrativo sono state stanziate spese per 140,9 ...
Leggi Tutto
TABACCO
Adolfo Cecilia
(XXIII, p. 139; App. II, II, p. 940; III, II, p. 888; IV, III, p. 572)
Produzione e commercio. - La produzione mondiale di t. continua ad aumentare a ritmi notevoli, tanto da [...] 1993, un quinto della produzione, con un giro d'affari, tra importazione ed esportazione, di 11.000 milioni di dollaristatunitensi. La produzione italiana ha segnato continui progressi fino ai primi anni Novanta, quando ha cominciato a delinearsi un ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] per restituire prestiti o pagare interessi del debito estero, che assommava nel 1992 a poco meno di 100 miliardi di dollaristatunitensi. L'industria petrolifera di stato, la PEMEX, è la maggiore impresa del paese, con circa 100.000 addetti. La ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] risulta dalla tabellina che segue.
Tra le entrate sono inclusi gli aiuti internazionali e i prestiti russi (300 milioni di dollaristatunitensi concessi in base all'accordo del febbraio 1950 e 520 milioni di rubli in base all'accordo di Pechino del ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] obbligatori quando le quotazioni raggiungono i corsi limite. Gl'interventi in moneta terza (in particolare in dollaristatunitensi) sono effettuati sulla base delle disposizioni stabilite dal Comitato dei governatori.
Per facilitare gl'interventi in ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] 8,5 milioni.
Pur persistendo forti sperequazioni economiche e sociali (all'inizio degli anni Novanta il reddito superava i 10.000 dollaristatunitensi per i Bianchi e si riduceva a poco più di 1000 per i Neri), è in aumento la percentuale dei Neri ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] 1957 al finanziamento del 9° piano annuale di sviluppo. Il debito pubblico ammontava al 30 settembre 1958 a 23,3 milioni di dollaristatunitensi di cui 11,3 dovuti alla Export Import Bank e 1 milione ad imprese italiane. Il governo di L. ha inoltrato ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
connettoma
s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner è solo l'innesco di un'operazione...