Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] Montone (1423). I poveri resti di mura, case, chiese e fortificazioni si consumano irreversibilmente sulla sommità della dolina che sovrasta l’attuale comune, anch’esso provato dai micidiali colpi degli assestamenti di faglia. Nelle varie frazioni ...
Leggi Tutto
dolina
s. f. [dallo slov. dolina, der. di dol «valle»]. – Cavità superficiale, tipica delle regioni carsiche, di forma approssimativamente circolare o ovale, più o meno ampia (da pochi decimetri di diametro a parecchie centinaia di metri)...
ugrada
s. f. [voce dial. di origine slava, propr. «luogo delimitato all’intorno», comp. dello slavo u(o) «intorno» e grad «luogo, spazio»; cfr. russo ogorod «orto»]. – Nella morfologia delle zone carsiche, spazio pianeggiante compreso fra...
Nella regione istriana, grande conca chiusa, originata da doline, al fondo della quale si apre un inghiottitoio.
Le f. sono tristemente famose per i molti Italiani che nel 1945 vi furono gettati, vittime delle rappresaglie militari e politiche...