• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [28]
Europa [16]
Italia [14]
Geologia [10]
Storia [9]
Geomorfologia [6]
Geografia umana ed economica [7]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Ecologia animale e zoogeografia [5]

PIRANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Alberto RICCOBONI Attilio TAMARO Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] abitati, quella a SO., in cui affiora per vasto tratto la roccia calcarea, più brulla e arida, sforacchiata da doline e meno fittamente abitata. La coltura più importante del territorio è quella della vite. Monumenti. - Di pretto carattere veneziano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANO (1)
Mostra Tutti

LEPINI, monti

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPINI, monti (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Con questo nome (o con quello equivalente di Monti Volsci) si designa un gruppo montuoso dell'Antiappennino laziale, interamente separato dall'Appennmo [...] sulla valle del Sacco. Dato il grande sviluppo dei calcari, molto fessurati, sono assai diffusi i fenomeni carsici: doline, spesso forniti di inghiottitoi (volubri), cavità più ampie (campi) e anche grotte. Ricca e complesaa è la circolazione ... Leggi Tutto

POLLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Il nome, che deriva forse da un classico Mons Apollineus, designa la parte centrale e più alta del rilievo che separa la Lucania dalla Calabria. Costituito [...] la potente lineatura della catena principale. I fenomeni carsici sono diffusi su tutta l'estensione del gruppo, con particolare evidenza (ampie doline e profondi inghiottitoi) sul Piano del Pollino (a N. di M. Pollino e a S., tra questo e il M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINO (1)
Mostra Tutti

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Friuli-Venezia Giulia Katia Di Tommaso La più europea delle regioni italiane A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] ) ‒ per il resto in Slovenia ‒ famoso per i fenomeni di erosione delle rocce calcaree, che hanno prodotto grotte, 'inghiottitoi', doline, e anch'esso facilmente transitabile. La pianura tra le Prealpi e il Mare Adriatico è stata formata dai fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DEL CARSO – PROVINCIA DI UDINE – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti

Dinaridi

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] montuoso, il Monte Kamešnica (1849 m), il Monte Troglav (1913 m). Grande estensione hanno i fenomeni carsici nelle forme più varie, dalle doline alle conche (uvala) e ai bacini più ampi (polje). Copiose sorgenti si hanno solo alla periferia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ALPI DINARICHE – MAR ADRIATICO – OROGENESI – DURMITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinaridi (1)
Mostra Tutti

ALBURNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] è disabitata. L'Alburno, per la sua struttura calcarea, è ricco di fenomeni carsici di ogni specie: cavità superficiali, come doline e conche più grandi; cavità sotterranee, molte delle quali si vanno ora soltanto riconoscendo. La più conosciuta è la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – VALLO DI DIANO – CAMPANIA – PIEMONTE – PERTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBURNO (2)
Mostra Tutti

COLAMONICO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMONICO, Carmelo Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] s. 5, VIII (1919), pp. 225-29; Il pulicchio di Toritto e la genesi dei puli nel Barese,ibid, pp. 578-95; Le doline murgiane, in La Geografia, III (1920), pp. 212-20; Appunti storici sulla cartografia della Puglia, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACQUAVIVA DELLE FONTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PENISOLA SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAMONICO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

SIMBRUINI, Monti

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBRUINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Nome dato a una sezione del Subappennino romano, assai bene delimitata dall'alta valle dell'Aniene a ovest, da quella dell'alto Liri a est, dal [...] denominate campi (Campocatino, Camposecco, C. Ceraso, C. dell'Osso). Le aree spianate su menzionate sono spesso sforacchiate da doline; più rare le caverne. La circolazione delle acque è pure tipicamente carsica, con scarsezza di sorgenti nelle parti ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL LIRI – VALLEPIETRA – ALLEVAMENTO – FILETTINO – SUBIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBRUINI, Monti (1)
Mostra Tutti

Yucatán

Enciclopedia on line

Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] la grande solubilità di questi calcari, è cosparsa, specie nella parte settentrionale, da innumerevoli voragini e doline (cenotes). Le principali risorse economiche della popolazione, appartenente al gruppo Maya, sono l’agricoltura, lo sfruttamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – CHICHÉN ITZÁ – QUINTANA ROO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yucatán (2)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: [...] dalle zone elevate del Chiapas. L'aspetto generale del Petéu è quello di un paesaggio carsico, con frequenti doline a fondo piatto, con abbondante idrografia sotterranea. La maggior parte della regione, ancora oggi poco conosciuta e pochissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dolina
dolina s. f. [dallo slov. dolina, der. di dol «valle»]. – Cavità superficiale, tipica delle regioni carsiche, di forma approssimativamente circolare o ovale, più o meno ampia (da pochi decimetri di diametro a parecchie centinaia di metri)...
ugrada
ugrada s. f. [voce dial. di origine slava, propr. «luogo delimitato all’intorno», comp. dello slavo u(o) «intorno» e grad «luogo, spazio»; cfr. russo ogorod «orto»]. – Nella morfologia delle zone carsiche, spazio pianeggiante compreso fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali