• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Archeologia [4]
Strutture architettoniche [2]
Arti visive [2]
Asia [2]
Manufatti [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]

diabase

Enciclopedia on line

Roccia magmatica ipoabissale corrispondente del basalto per rocce filoniane di grana minuta, con struttura generalmente ofitica, costituita essenzialmente da plagioclasi labradoritici e pirosseni di tipo augitico, con quantità minori di magnetite, ilmenite, apatite e, talvolta, pirosseni rombici ( d. iperstenici), olivina ( d. olivinici), biotite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – MAGNETITE – ILMENITE – OLIVINA – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabase (2)
Mostra Tutti

DOLERITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano doleriti le rocce basaltiche rappresentanti effusive dei magmi gabbrici neovulcanici senza olivina a grana grossa, a struttura ofitica o anche porfirica; il termine "dolerite" non è sempre [...] usato con lo stesso significato ... Leggi Tutto
TAGS: BASALTICHE – DOLERITE – OLIVINA – MAGMI

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] il blocco poggiava soltanto su un piccolo elemento di roccia, lo si staccava facendo forza per percussione su punzoni di dolerite (una roccia molto dura) o, in epoca tarda, di ferro, che erano inseriti in apposite cavità praticate, all'incirca ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BASALTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] distintamente cristalline. Ora questo nome viene da taluno preferibilmente attribuito a rocce plagioclasico-augitiche (sebbene ci siano anche doleriti oliviniche) con grana grossa e aventi una struttura che s'avvicina di più a quella dei diabasi che ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – ISOLE FÄROER – GROENLANDIA – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALTO (2)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] s'incontra una serie di ardesie assegnate al Paleozoico superiore, e quindi ptobabilmente più antiche dell'arenaria di Beacon. La dolerite quarzosa si presenta sotto forma di enormi filoni-strati nell'arenaria di Beacon. L'iperstene è il minerale in ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – STAZIONE METEOROLOGICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

MASAT HOYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAṢAΤ HÖYÜK S. Mazzoni Località della Turchia situata, in posizione strategica, su un rilievo naturale, alla confluenza del Kasim Özü nel Çezerek, asse naturale di collegamento con Khattuša, distante [...] aperta. Nella prima era ospitato un ambiente con un podio alto 50 cm decorato da tessere quadrate in calcare, serpentina e dolerite a creare una decorazione geometrica a varî colori. Tra le cretule, quella citata di Suppiluliuma I data il palazzo di ... Leggi Tutto

II re costruttore: l’immagine del sovrano e le sue opere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

II re costruttore: l'immagine del sovrano e le sue opere Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura mesopotamica, la [...] (re dal 2143 al 2124 a.C. ca.) ha lasciato, a testimonianza della sua opera edilizia, una serie di statue in dolerite. Una lunga iscrizione in sumerico, incisa sul corpo delle statue, enumera le doti del sovrano, i suoi progetti di costruzione di ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] dalla Tasmania al Queensland centrale, e forse fino al lago Eyre. Durante il Giurassico superiore s'ebbero enormi intrusioni di dolerite su tutta la terra, specialmente in Australia e in Tasmania, ed è possibile che durante questo stesso periodo sia ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] coincidono con la presenza di vene di selce. In assenza della quarzite erano sfruttati depositi di basalto, dolerite, graniti, calcare silicizzato e selce. I siti sono stati identificati in terrazzi alluvionali, in ambiente costiero, perifluviale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] è il calcare; nelle aree vulcaniche del Levante e in Anatolia abbonda il basalto; non mancano, inoltre, la diorite, la dolerite, le trachiti, l'arenaria. Nel Levante meridionale sono presenti granito e arenaria, e in Arabia lo scisto. In Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2
Vocabolario
dolerite
dolerite s. f. [der. del gr. δολερός «ingannevole», perché può confondersi con rocce intrusive]. – In petrografia, termine usato, ormai raram., per indicare rocce basaltiche a grana grossa, con struttura olocristallina non porfirica, per lo...
dolerìtico
doleritico dolerìtico agg. [der. di dolerite] (pl. m. -ci). – Di dolerite, che ha riferimento alla dolerite: basalto d.; struttura doleritica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali