GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] , assai serrata e nuda sopra i 1500 m., è tagliata dal Col de la Faucille (1323 m.), oltre il quale si rialza col M. Dôle (1680 m.) e col M. Tendre (1683 m.); incisa dall'Orbe in una pittoresca cluse, termina a sud del Lago di Neuchâtel. Delle catene ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] vere e proprie personalità di artisti, con una loro consapevole dignità umana: Jouglet del romanzo Guillaume de Dole e Pinçonnet del Cléomadès sono biografie di giullari concepite e idealizzate dagli stessi menestrelli. Molti dei trovatori ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] accordo con Adriano IV (gennaio 1155, ibid., p. 214). Un'ulteriore, quasi certa, presenza di G. si riscontra a Dôle, alla fine di agosto del 1162, in occasione del fallito tentativo di composizione dello scisma vittorino, indetto per risolvere la ...
Leggi Tutto
nostro
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo possessivo n., limitato nelle occorrenze (16 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, ma 190 nel Convivio e 169 nella Commedia), la distribuzione è incentrata nel femminile [...] a voi verrà... / un che direte: " Questi è nostro frate ", e 12 Madonna, la venuta nostra / è per raccomandarvi un che si dole. Infine, il trapasso dal particolare al generale è chiaro in Vn XLI 6 lo mio pensero sale... in grado che lo mio intelletto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Vigevano: qui fu catturato dai Milanesi, ma liberato in tempo perché potesse essere ai primi di novembre nuovamente presso l'imperatore a Dôle, in Borgogna.
Fra aprile e giugno del 1158 fu occupato a Moncalvo, a Caselette e a Gassino Torinese in atti ...
Leggi Tutto
meno
Riccardo Ambrosini
11. Poco attestato nella Vita Nuova (4 occorrenze) e nelle Rime (16), m. ricorre 54 volte, tutte in prosa, nel Convivio (11 volte nella forma scorciata ‛ men ') e 83 nella Commedia, [...] lingua sciolta.
3. Riferito a un verbo, m. appare in Rime LXVII 54 il desire / ... mi combatte così come sole, / avvegna che men dole, / però che 'l mio sentire è meno assai (" minore "; cfr. Rime dubbie III 3 3 e di sentir lui meno ho più paura; Pd ...
Leggi Tutto
desio (disio; desire; desiro; disire; disiro)
Fernando Salsano
Esprime, come ‛ desiderio ' da cui di solito si differenzia per una certa maggiore intensità affettiva o patetica, il moto appetitivo generato [...] in Rime dubbie I 5 questi tre più non v'hanno disio. Significa infine l'oggetto del desiderare, in Rime LXXXV 14 un che si dole, / dicendo: ov'è 'l disio de li occhi miei?, If VIII 57, Pg XXIV 111.
La forma del diminutivo ‛ desiuzzo ' è prodotta dall ...
Leggi Tutto
però che
Ugo Vignuzzi
. Congiunzione fondamentalmente di tipo causale, abbastanza frequente nelle opere di D.: 48 volte nella Vita Nuova (tra le quali 9 casi di ‛ e p. che '), 19 nelle Rime (un caso [...] nel cuore si ragionava, e 10 12 Questi pensieri... / diventan ne lo cor sì angosciosi, / ch'Amor vi tramortisce, sì lien dole; / però ch'elli hanno in lor li dolorosi / quel dolce nome di madonna scritto; Rime LXXX 27 quanto vuol nasconda e guardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] della Cina, il pittore si è servito dei disegni di un gesuita francese residente a Pechino, padre Attiret de Dôle, ma nonostante questa traccia le scene “all’orientale” conservano un sapore occidentale, tipicamente parigino e rococò.
Nelle scene di ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] per preparare l'insurrezione, ma fu arrestato Pii ottobre e condannato alla galera perpetua. Liberato nel '70, raggiunse Garibaldi a Dôle in Francia, e fu nuovamente ferito.
La guerra franco-prussiana, la presa dì Roma e la Comune parigina coincisero ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...