ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] La Fère (Musée Jeanne d’Aboville) e a Dole (Musée des beaux-arts), ultimamente attribuite a Cosimo per Vesvrotte, Autour de l’enlèvement d’Orithye par Borée attribué à C. U., Dole 2015, pp. 1-18; A. Grassi, Un avvio allo studio delle decorazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] l’Ombre.
Il rifiuto della favola e l’esigenza di verità conducono a un’adesione sempre maggiore al reale: nel Guillaume de Dole , ad esempio – detto anche Roman de la Rose poiché la protagonista Lienor ha sulla coscia una voglia a forma di rosa; il ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] 'è anche qualche cartiera.
L'università, composta esclusivamente delle tre facoltà di scienze, lettere e medicina fu qui trasportata da Dôle, ove fu fondata nel 1422, alla fine del sec. XVII. Più importante della sua biblioteca è la civica (1694) con ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] dai cambiamenti normativi introdotti nei primi anni Ottanta dal Bayh-Dole Act, che da allora ha concesso alle università e agli di tali diritti. A seguito dell’introduzione del Bayh-Dole Act le università americane hanno modificato la loro struttura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] romanzesca dell’io della lirica cortese, lungo quella linea di mediazione tra forme liriche e narrative inaugurata dal Guillaume de Dole di Jean Renart e dal Roman de la Violette (1227-1229) di Gerbert de Montreuil, che inseriscono testi lirici nel ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] un saggio delle proprie capacità di falsario. A quel punto Granvelle, d'accordo con Perez, decise di imprigionarlo nel castello di Dôle. Non è noto come e quando il M. si sottrasse alla prigionia, ma a dar fede al racconto romanzato nelle Ducento ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] dai cambiamenti normativi introdotti nei primi anni Ottanta dal Bayh-Dole Act, che da allora ha concesso alle università e agli di tali diritti. A seguito dell’introduzione del Bayh-Dole Act le università americane hanno modificato la loro struttura ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] in spiero, mieco, tieco; il monottongo nelle forme della tradizione lirica (foco, loco, novo, ecc.) e per contagio in dole, sòle; fanno inoltre sporadica comparsa i dialettali toi e soi. Nel vocalismo atono, dialettale è la chiusura e > i ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di Giovanni Lastur pagador generale dell'esercito spagnolo, una lettera di cambio di 3.000 scudi d'oro in oro, da pagare a Dole o a Grey in Borgogna, non lontano da Lione. La lettera di cambio, accettata da Matteo a Lione il 25 aprile, venne onorata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] assai apprezzato: il poema allegorico.
Appartengono a questa categoria l’anonimo Roman de la Rose ou de Guillaume de Dole – testo duecentesco il cui successo, tuttavia, si estese anche al secolo successivo –, ma si vogliono qui citare anche due ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...