• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [144]
Diritto [84]
Diritto penale e procedura penale [72]
Biografie [32]
Religioni [23]
Storia [18]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [9]
Arti visive [10]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia antica [3]

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] mezzo per la surrettizia ed inaccettabile irruzione di logiche mercantilistiche e di parte nella determinazione della pena (Dolcini, E., Problemi vecchi e nuovi in tema di riti alternativi: patteggiamento, accertamento di responsabilità, misura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto penale delle calamità naturali

Diritto on line (2019)

Davide Amato Abstract Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] , per tutti, Grasso, G., Il reato omissivo improprio, Milano, 1983, 221 ss. Criticamente, sul punto, v. Marinucci, G.-Dolcini, E., Manuale di Diritto Penale, VII ed., Milano, 2018, 255 ss.), si aggiungono ulteriori criticità proprie del settore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Problemi attuali in tema di recidiva

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Problemi attuali in tema di recidiva Piero Messini D'Agostini A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] .2008, n. 257, 29.5.2009, n. 171). 4 Per una esaustiva ricognizione sul tema v. Gatta, G.L., Sub art. 99, in Marinucci G.Dolcini, E., a cura di, Codice penale commentato, IV ed., Milano, 2015. 5 Si vedano, ad esempio, l’ordinanza 9.5.2012, n. 155, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Aggravante dell'agevolazione mafiosa

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] attraverso un recupero del dolo specifico come «illecito di pericolo concreto con dolo di danno» (Marinucci, G.-Dolcini, E., Corso di diritto penale, Milano, 2001, 576), sarà possibile, seppur con difficoltà, distinguere la ipotesi circostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La confisca dei veicoli nel codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca dei veicoli nel codice della strada Riccardo Dies Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] 2010 in www.iuris data.it. 22 Ad es. Cass. civ., 18.1.2007, n. 1078. Per una convincente confutazione già Dolcini, Commentario delle modifiche a sistema penale (legge 24 novembre 1981, n. 689), 1982, 18. In riferimento alla depenalizzazione del meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] anticorruzione: “post fata resurgam”, in Giorn. dir. amm., 2015, 757 ss.; Benussi, C., Artt. 316-323 bis c.p., in Dolcini, E.-Gatta, G.L., diretto da, Codice penale commentato, Padova, 2015; Andreazza, G.-Pistorelli, L., Una prima lettura della l. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] i delitti contro l’incolumità pubblica, quanto quelli contro la persona. Sul punto, cfr. Corbetta, sub artt. 434-437, in Dolcini-Marinucci (a cura di), Codice Penale Commentato, vol. II, III ed., 2011, Milano, 4468-4494; Benini, sub art. 437, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] XV ed., Milano, 2008; Barazzetta, A., Sub art. 416 ter c.p., in AA.VV., Codice penale commentato, a cura di G. Marinucci-E. Dolcini, II ed., Milano, 2006, 3148; Borrelli, G., Sub art. 416 ter c.p., in AA.VV., Codice penale, IX, a cura di G. Lattanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giustizia penale e letteratura

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] sul rapporto tra norma e sanzione nell’ordinamento penale, in La pena, ancora. Fra attualità e tradizione. Studi in onore di Emilio Dolcini, I, a cura di C.E. Paliero et al., Milano, 2018, 187 ss.), ha dato nuovo impulso, ad esempio, alle posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] ). Fonti normative Art. 314 c.p. Bibliografia essenziale Benussi C., I delitti contro la pubblica amministrazione, in Marinucci, G.-Dolcini, E., diretto da, Trattato di diritto penale, pt. spec., I, Padova, 2001, 170 ss.; Cagli, S., voce Peculato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dolciniano
dolciniano agg. e s. m. – Di fra Dolcino, relativo a fra Dolcino, o seguace di fra Dolcino, capo della setta eretica degli apostolici che fu particolarmente attiva nel nord-Italia nei primissimi anni del sec. 14°; perseguitati dall’alto clero,...
dólce¹
dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali