PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] ad una nota etimologica da Pepo ad Ugolino, in Rivista internazionale di diritto comune, VI (1995), pp. 233-243, 245-249; C. Dolcini, Postilla su Pepo e Irnerio, in G. De Vergottini, Lo Studio di Bologna, l’Impero, il Papato, Spoleto 1996, pp. 85-91 ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] Fidelbo, in www.cortedicassazione.it.
35 Fra le altre cfr. Cass. pen., sez. VI, 6.12.2012, n. 48765.
36 Marinucci, G.Dolcini, E., Manuale, cit., 401, Gatta, G.L., Note a margine, cit. e Caprioli, F., Prime considerazioni, cit., 10; contra Padovani, T ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] sulla tenuità del fatto: la novella della sfinge, in Arch. pen., 2015, pp. 3 ss.
6 Cfr. Gullo, A., Art. 131-bis, in Dolcini, E. e Gatta, G.L., diretto da, Codice penale commentato, IV ed., 2015, I,
p. 1959.
7 Cfr. Trib. Milano, sez. XI, decreto ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] Cass. pen., 2011, 2094 s.
8 Cass., S.U., 24.2.2011, n. 20798, cit.
9 Per i riferimenti v. Gatta, sub art. 99, in Dolcini-Marinucci (a cura di), Codice penale commentato, III ed., Milano, 2011, 1444.
10 Cfr. Cass., S.U., 27.5.2010, n. 35738, cit.
11 ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] . Rassegna di giurisprudenza e dottrina, a cura di G. Lattanzi, E. Lupo, Milano, 2010, 105; Gatta, G.L., Art. 99, in Dolcini, E. Marinucci, G., a cura di, Codice penale commentato, Milano, 2011, 1455; Muscatiello, V.B., La recidiva, Torino, 2008, 127 ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] in Enc. giur. Treccani, 1990; Mantovani, F., Diritto penale. Parte speciale, vol. II, III ed., Padova, 2009; Marinucci, G.-Dolcini, E., Manuale di diritto penale. Parte generale, Milano, 2009; Pedrazzi, C., Inganno ed errore nei delitti contro il ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] . (Fiandaca, G.-Musco E., op. cit., 310; Marinucci, G.-Dolcini, E., Codice Penale Commentato, Milano, II ed., 2006, 2577 ss.; di diritto penale, 2006, 155 s.; diff. Marinucci, G.-Dolcini, E., Manuale di diritto penale, Parte Generale, Milano, 2006, ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] sulle riforme già fatte, e su quel che resta da fare, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 34, 4 ss.
19 Cfr., per tutti, Dolcini, E., Appunti su corruzione e legge anticorruzione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 553.
20 Cass., S.U., 14.3.2014, n. 12228 ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] e dell’illegittimità di punire anche il privato.
In argomento le soluzioni divergono, giacchè sussistono coloro che, come Dolcini e Viganò, ritengono che la relativa punizione svolga un’importante “messaggio” a livello general-preventivo, cioè a dire ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] op. cit., 1242 ss.
7 Per una rassegna di simili ipotesi nei repertori giurisprudenziali, cfr. per tutti Benussi, C., Art. 317, in Dolcini, E.-Marinucci, G., a cura di, Codice penale commentato, III ed., 2011, vol. II, 3004 ss.
8 Cfr. sul punto infra ...
Leggi Tutto
dolciniano
agg. e s. m. – Di fra Dolcino, relativo a fra Dolcino, o seguace di fra Dolcino, capo della setta eretica degli apostolici che fu particolarmente attiva nel nord-Italia nei primissimi anni del sec. 14°; perseguitati dall’alto clero,...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...