CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] , Il sinodo guibertista del 1089 e il problema del celibato eccles., in Studi medievali, XVI (1975), pp. 259-292; C. Dolcini, Linee di storia monastica nell'Appennino tosco-romagnolo (sec. IX-XII), in Studi romagnoli, XXVII (1976), pp. 93-94; E ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] legge, cit., 209 ss.; Ruga Riva, C., I nuovi, cit. 31 ss.; Ruga Riva, C., Commento all’art. 452 quater c.p., in Dolcini, E.-Gatta, G.L., a cura di, Codice penale commentato, cit., 2122 ss.).
Si è cosi proposto di leggere il concetto di alterazione ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, XII, I delitti contro il patrimonio, Libro II Artt. 624-649, Milano, 2010, 240 ss.; Dolcini, E.-Marinucci, G., Artt. 635-635-quinquies c.p., in Codice penale commentato, III, III ed., Milano, 2011, 6312 ss ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] , Arbor actionum, Bologna 1995, pp. 125-150; P. Colliva, I. da Bologna, in Id., Scritti minori, Milano 1996, pp. 627-646; C. Dolcini, Postilla su Pepo e I., in G. de Vergottini, Lo Studio di Bologna, l'Impero, il Papato, Spoleto 1996, pp. 91-100; H ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] di giurisprudenza e di dottrina, XII, Milano, I delitti contro il patrimonio, Libro II Artt. 224-249, 2010, 134 ss.; Dolcini, E.-Marinucci, G., Art. 628 Rapina, in Codice penale commentato, III, III ed., Milano, 2011, 6176 ss.; Fiandaca, G.-Musco ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] cosa di mano o di dosso alla persona, riducendone la resistenza con un colpo improvviso più o meno violento sulla res (Dolcini, E.-Marinucci, G., Art. 624 bis Furto in abitazione e furto con strappo, in Codice penale commentato, III, III ed., Milano ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] in Riv. it. dir. proc. pen., 2015, 418 ss.; Dova, M., op. cit., 932 ss.; Spena, A., op. cit., 1546 ss.; Dolcini, E., Surrogazione, cit., 82 ss.), la questione è approdata alla Corte di cassazione (Cass. pen. n. 13525/2016), secondo cui il reato deve ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] . c.p.; art. 2, l. 23.12.1986, n. 898.
Bibliografia essenziale
Benussi, C., Sub art. 316 ter, in Marinucci, G.-Dolcini, E., Codice penale commentato, pt. spec., Milano, II ed., 2007 2181; Gambardella, M., Sub art. 316 ter, in AA.VV., Codice penale ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] dir., XLI, Milano, 1989, 185; Barazzetta, A., Art. 419, in Codice penale commentato, a cura di G. Marinucci ed E. Dolcini, II, Milano, 2011, 4361; Contieri, E., Delitti contro l’ordine pubblico, Milano, 1961, 129; De Vero, G., Ordine pubblico (reati ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] Art. 1 ord. penit., in Esecuzione Penale, a cura di F. Fiorentin e F. Siracusano, Milano, in corso di pubblicazione.
4 Dolcini, E., L’ergastolo ostativo, cit., 1501 s.
5 Musumeci, C.Pugiotto, A., Gli ergastolani senza scampo, cit., 65.
6 Pugiotto, A ...
Leggi Tutto
dolciniano
agg. e s. m. – Di fra Dolcino, relativo a fra Dolcino, o seguace di fra Dolcino, capo della setta eretica degli apostolici che fu particolarmente attiva nel nord-Italia nei primissimi anni del sec. 14°; perseguitati dall’alto clero,...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...