• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [144]
Arti visive [10]
Diritto [84]
Diritto penale e procedura penale [72]
Biografie [32]
Religioni [23]
Storia [18]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia antica [3]

OREFICERIA

Federiciana (2005)

Oreficeria Giorgia Pollio La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] Calò Mariani-R. Cassano, Firenze 1995, pp. 91-93. M.S. Calò Mariani, L'arte e la corte, ibid., pp. 85-89. L. Dolcini, La croce-stauroteca di Cosenza: da Bisanzio a Palermo, in Federico e la Sicilia: dalla terra alla corona, II, Arti figurative e arti ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ISABELLA D'INGHILTERRA – ITALIA MERIDIONALE – COSTANZA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino) G. Kreytenberg Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] Ch(a)stello, AV 18, 1979, pp. 31-37. id., Andrea Pisano's Earliest Works in Marble, BurlM 122, 1980, pp. 3-7. L. Dolcini, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto II, cat., Genova 1981, pp. 38-41. A. Fiderer Moskowitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – DUCCIO DI BONINSEGNA – CAMPOSANTO DI PISA – CREAZIONE DI ADAMO – LEGGE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino) (2)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ; Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto e gli arredi, a cura di C. Baracchini, S. Russo, cat., Firenze 1995; L. Dolcini, La croce-stauroteca di Cosenza: da Bisanzio a Palermo, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

MEO, GADDO e CEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEO, GADDO e CEO A.R. Calderoni Masetti Orafi pisani attivi nella prima metà del Trecento.I nomi di M., Gaddo e Ceo compaiono, insieme con quello di Andrea, sul piede della croce-reliquiario conservata [...] 47-48; A.R. Calderoni Masetti, Il reliquiario della croce nel duomo di Massa Marittima, MKIF 22, 1978, pp. 1-26; L. Dolcini, Arte pisana del sec. XIV. Croce reliquiario, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto. II, cat ... Leggi Tutto

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 203-212; L. Dolcini, Oriente e Occidente nella stauroteca di Cosenza, CrArte, s. IV, 52, 1987, 12, pp. 33-44; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

TORNEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORNEO F. Cardini Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] XII-XVII), "Atti del VII Convegno di studi, Narni 1988", Narni 1990; F. Cardini, Guerre di primavera, Firenze 1992; C. Dolcini, Riflessioni sul torneo nella canonistica (secc. XII-XIV), in Gioco e giustizia nell'Italia di Comune, a cura di G. Ortalli ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – RENATO D'ANGIÒ – ASIA CENTRALE – ASCOLI PICENO – ANTICO REGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNEO (4)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di M. Diana e G. Guidi, Roma 1988; Donatello e il restauro della Giuditta, Catalogo della mostra, a cura di L. Dolcini, Firenze 1988; C. Federici, K. Houlis, Legature bizantine vaticane, Roma 1988; E.H. Gombrich, O. Kurz, S. Rees Jones, J. Plesters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] 1985; La città allo specchio. Quindici anni di comunicazione murale del Comune di Pesaro nei manifesti di Massimo Dolcini, 1971-1985, Catalogo della mostra, Palazzo Lazzarini, Pesaro 1985; Due ruote, cento manifesti: la bicicletta nei cartelloni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] und zum kanonischen Recht im Mittelalter, Stuttgart 2002, pp. 217-276; cfr. D. Maffei, La Donazione, cit., p. 79; C. Dolcini, ‚Eger cui lenia’ (1245/46): Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Id., Crisi di poteri e politologia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALERMO V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , in Opere d'arte dal XII al XVII secolo. Interventi di restauro ed acquisizioni culturali, Palermo 1987, pp. 15-25; L. Dolcini, Oriente ed Occidente nella stauroteca di Cosenza, CrArte, s. IV, 52, 1987, 12, pp. 33-44; R. Ettinghausen, O. Grabar, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FERDINANDO IL CATTOLICO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SAN DANIELE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
dolciniano
dolciniano agg. e s. m. – Di fra Dolcino, relativo a fra Dolcino, o seguace di fra Dolcino, capo della setta eretica degli apostolici che fu particolarmente attiva nel nord-Italia nei primissimi anni del sec. 14°; perseguitati dall’alto clero,...
dólce¹
dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali