DOLCINI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nacque a Bologna da famiglia appartenente alla nobiltà e venne battezzato il 26 dic. 1568.
Della sua formazione e cultura non si conosce nulla. Uniche date certe [...] legame di parentela: il Montefani Caprara, in un manoscritto conservato alla Biblioteca universitaria di Bologna, ricorda, infatti, che DolcinoDolcini, nipote del D. per parte di fratello, lo era anche, per via femminile, dell'Agucchi (come si legge ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] il personaggio studiato.
Fonti e Bibl.: M. non ha lasciato un corpus sistematico di interventi e riflessioni; nel volumetto di C. Dolcini, Il pensiero politico di M. da C., 1328-1338, Faenza 1977 (ried. in Id., Crisi di poteri e politologia in crisi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] , Il sinodo guibertista del 1089 e il problema del celibato eccles., in Studi medievali, XVI (1975), pp. 259-292; C. Dolcini, Linee di storia monastica nell'Appennino tosco-romagnolo (sec. IX-XII), in Studi romagnoli, XXVII (1976), pp. 93-94; E ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] n. 5). Il 24 genn. 1118prese parte nel monastero del Palladio, come attesta il Liber pontificalis, alla elezione di Giovanni da Gaeta a pontefice col nome di Gelasio II, subito seguita dalla aggressione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] dal 1828, dopo lo scoppio dei moti a Modena e nelle Legazioni pontificie dell'Emilia e della Romagna del febbraio 1831, fu chiamato a far parte di un comitato provvisorio che resse il governo di Forlì ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] a una famiglia benestante proveniente da Suzzara, nella quale più di un esponente aveva militato nelle fazioni politiche sorte a Mantova tra Sette e Ottocento, durante gli anni della dominazione francese ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] a Siena, dove studiò nel collegio Tolomei; nel 1859 partecipò come volontario alla seconda guerra d'indipendenza combattendo a Palestro, nel reggimento "Regina", sotto il comando di E. Cialdini.
Tornato ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] , Arbor actionum, Bologna 1995, pp. 125-150; P. Colliva, I. da Bologna, in Id., Scritti minori, Milano 1996, pp. 627-646; C. Dolcini, Postilla su Pepo e I., in G. de Vergottini, Lo Studio di Bologna, l'Impero, il Papato, Spoleto 1996, pp. 91-100; H ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] ; J. Ziese, Wibert von Ravenna, der Gegenpapst Clemens III. (1084-1100), in Päpste und Papsttum, XX, Stuttgart 1982, pp. 207, 236; C. Dolcini, La storia religiosa fino al secolo XI, in Storia di Cesena, II, 1, a cura di A. Vasina, Rimini 1983, pp. 69 ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] novum che Angelo tenne nel 1391-92 e 1393-94 a Bologna e nel 1395-96 a Perugia (cfr. Valentini, 1985, p. 122; Dolcini, 1988). Dall’ultima fase della vita trascorsa a Firenze (1399-1400) provengono le Recollecte ad Cod. 6-9 che si sono conservate nel ...
Leggi Tutto
dolciniano
agg. e s. m. – Di fra Dolcino, relativo a fra Dolcino, o seguace di fra Dolcino, capo della setta eretica degli apostolici che fu particolarmente attiva nel nord-Italia nei primissimi anni del sec. 14°; perseguitati dall’alto clero,...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...