• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Letteratura [27]
Biografie [20]
Arti visive [8]
Critica retorica e stilistica [6]
Lingua [3]
Musica [4]
Diritto [4]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]

GIACOMO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio) Alessandro Ottaviani Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] una prima robusta corroborazione storica dell'esistenza di un rapporto diretto e concreto fra i poeti toscani del dolce stil novo e i filosofi della facoltà delle arti dell'Università di Bologna. Invece, la questione richiede alcune puntualizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINQUINO, Natuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius) Mario Pagano Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo. Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] si colloca tra la scuola poetica siciliana e il dolce stil novo. I due sonetti a Bacciarone furono composti verso . d'Italia, I, Milano 1973, p. 149; C. Segre, Lingua, stile e società, Milano 1974, p. 99; F. Catenazzi, L'influsso dei provenzali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ritenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritenere [ind. pres. i singol. ritegno, III singol. anche ritene; cong. pres. III singol. anche ritegna] Andrea Mariani Spesso in stretto rapporto con la base etimologica retineo, di cui ricalca in [...] ", " escludere " da qualcosa (e l'oggetto è sempre una persona); per es. il nodo / che 'l Notaro e Guittone e me [Bonagiunta] ritenne / di qua dal dolce stil novo (Pg XXIV 56) è " la cagione che ritenne me e gli altri dicitori che non venimmo al tuo ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Iacopo Marco Palma Figlio di Cavalcante, nacque a Firenze probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La notizia, spesso ripetuta dagli storici della letteratura italiana, che fosse fratello [...] bolognesi, in Il Libro e la Stampa, n. s., VII (1913), pp. 236 ss.; Id., Guido Guinizelli e le origini bolognesi del “dolce stil novo”, in Studi danteschi a cura della R. Dep. di st. patria per le prov. di Romagna nel VI cent. dalla morte del poeta ... Leggi Tutto

Di donne io vidi una gentile schiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Di donne io vidi una gentile schiera Marco Pecoraro Questo sonetto, compreso dai più recenti editori fra le rime del tempo della Vita Nuova (ediz. Barbi-Maggini, Rime 263-264, n. LXIX), è conservato [...] all'Alighieri non sono sue, sia per il fatto che certi suoi versi presentano grandi rassomiglianze con altre liriche del dolce stil novo (coi sonetti, ad esempio, Gentil donzella, di pregio nomata e Io voglio del ver la mia donna laudare del ... Leggi Tutto

dittare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dittare Bruno Basile Il verbo (dal latino dictare [frequentativo di dicere], propriamente " dire ripetutamente perché sia scritto " e, per estensione, " parlare ", " dire ", " prescrivere ") compare [...] mi spira, in Miscellanea Graf, Bergamo 1903 (poi in Studi e ricerche sulla letteratura italiana, Palermo 1929, 145-163); N. Sapegno, Dolce stil novo, in " La Cultura " I (1930) 331-341; M. Casella, in " Studi d. " XVIII (1934) 105-126; U. Bosco, Il ... Leggi Tutto

Amico di Dante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amico di Dante Marcello Aurigemma Nome attribuito per convenzione ormai diffusa all'autore non identificato in modo preciso (anche se il Barbi e il Di Benedetto hanno indicato, raccogliendo scarsi consensi, [...] 94-96. Bibl. - G. Salvadori, Prima della Vita Nuova, in " Domenica letteraria " III n. 7, 17 febbr. 1884; V. Rossi, Il dolce stil novo, in Lectura Dantis; le opere minori di D.A., Firenze 1906, 85 n. 48; G. Salvadori, Di cinque canzoni da attribuire ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CHIARO DAVANZATI – GUIDO CAVALCANTI – DOLCE STIL NOVO – LECTURA DANTIS

Orlandi, Guido

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orlandi, Guido Mario Marti Figlio di un Orlando della famiglia dei Rustichelli e di Monna Tessa de' Visdomini, nacque probabilmente a Firenze qualche anno prima del 1265. Nel gennaio del 1290 infatti [...] prima ragione. Bibl. - Testi: E. Lamma, Le rime di G. O., Imola 1898. Studi: E. Lamma, G.O. e la scuola del dolce stil novo, Firenze 1895 (estr. da " Rass. Nazionale " 16 ott. 1895); E. Levi, G. O.: appunti sulla sua biografia e sul suo canzoniere ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – GUIDO CAVALCANTI – BADIA DI FIRENZE – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlandi, Guido (2)
Mostra Tutti

Alighieri, L'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri (L') Michele Messina Rivista di studi danteschi. Fondata e diretta dal nobile veneziano Francesco Pasqualigo, uscì a Venezia per i tipi dell'editore Leo S. Olschki nel 1889: nel 1893 si trasformò [...] i modi per ridurlo alla vera "; dare, inoltre, " larga parte ad ogni pregevole componimento che si riferisce alla scuola del dolce stil novo ". Pur se non rispose del tutto all'esigenza dei rinnovati studi, se qua e là si riscontra in esso un che di ... Leggi Tutto

Bernardo, io veggio chʼuna donna vene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo, io veggio ch'una donna vene Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie X; schema ABBA ABBA CDD CDD) attribuito a D. dal codice Chigiano L VIII 305 e dai suoi affini; a Cino da Pistoia, invece [...] , Sulla " Vita Nuova " di D., ibid. 1907; G. Zaccagnini, Rimatori bolognesi del sec. XIII, Milano 1933; L. Di Benedetto, Rimatori del Dolce Stil Novo, Bari 1939, 202; Id., Sulle opere minori italiane di D., Salerno 1947, 48; Contini, Rime 243-244. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stil nòvo
stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali