Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] : il primo dei quattro libri di cui è costituita la Vita Leonis, dedicato alle vicende della famiglia de’ Medici da Cosimo in essi svolto da Alberti; inoltre, l’espressione «dolce cosmografo» rivela contezza non solo della gestazione di un’opera ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] importante avvenimento culturale; Pietro Aretino e Ludovico Dolce le esaltano ed ammirano, mentre vengono stampate, LIX (1956), pp. 88-115; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 129; L. Mazzoldi, in Mantova. La ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] strettissimo parentado, di fisionomia venerea, d'ingegno dolce, erudito, gentile, amico dell'equità e di…Venezia, III, Venezia 1751, pp. 342 s.; G. Fantuzzi, Mem. della vita del generale... Marsigli..., Bologna 1770, pp. 8-13 passim, 35 s., 39, 275 ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] che a Celestino IV, a Gregorio IX) gli era stato sottratto il dolce nome di figlio, che ora, con l'elezione di Innocenzo IV, gli Innocenzo afferma che, come Cristo, mentre era ancora in vita, avrebbe potuto deporre un imperatore, "il suo vicario lo ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] applicarlo ad ogni altro campo dell'esperienza, della cultura e della vita. Per questa via il B. era giunto ad un giudizio, sul economica e la ricchezza degli Stati come condizioni di un governo dolce e moderato; se, da un lato, le funzioni politiche ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] che si potessi comodamente condurre una palla di acqua dolce et chiara, d'ogni tempo e di tanta quantità 484, 751-752, 763, 777; F. Seneca, Il doge L. Donà. La sua vita e la sua preparaz. politica prima del dogado, Padova 1959, p. 43 e passim (per ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] nella credenza di Dio, della esistenza dell'anima umana, della vita futura ed in una parola di quanto ci ha dettato la numeri dell'Apostolato popolare, i quali gli avevano dato la "dolce soddisfazione di vedere da un uomo come voi pubblicati gli ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] un uomo con un istinto morale già formato può piegarsi alla "dolce forza della Legge" che lo lega ai suoi simili e alla società , III, pp. 441-653; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] cittadinanza conservò di lui "la ricordanza della sua poltroneria, e del dolce far niente" (Bottrigari, p. 356), non quella delle sue movimento nazionale, sull'onda anche di uno stile di vita disinvolto che lo vedeva spesso partire in incognito per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] che una nazione [la Francia] tanto colta che si credeva tanto dolce di costumi e di maniere, e così ammorbidita dal lusso abbia del Comitato di sanità. Nei pochi tumultuosi giorni di vita di questo fragile governo egli si occupò dei provvedimenti a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...