GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] , tale da mettere in evidenza "tanto la dolce e brillante vibrazione delle posizioni alte quanto i des Oratoriums, Leipzig 1911, pp. 89, 103, 118, 137; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, I, Bologna 1927, pp. 121, 134-139; E.I. Luin, La ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] contornate da un disegno netto, i colori distesi e delicati, il dolce languore dei movimenti; ma nello stesso tempo è importante notare l' rimane suggestionati dal senso religioso e sacrale della vita familiare che ispira il F., dalla sua attenzione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] sia sacra. Tra i più prolifici autori di madrigali, ne pubblicò in vita sei libri a cinque voci, uno a quattro e uno a sei ( di minima su «a lagrimar d’amore» – di Deh, dolce anima mia (ancora dal Pastor fido), possono essere indicati come emblemi ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] in sedici libri: Parigi 1654; 4) in sedici libri, preceduto dalla vita dell'autore scritta da G. M. Mazzuchelli: Venezia 1841.
Il Costante legge in Stanze di diversi illustripoeti, raccolte da G. Dolce, Venezia 1556, e in Poemetti italiani, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] al quale si dedicò poi per tutto il resto della propria vita, divenendone uno dei più noti specialisti.
Fu in contatto con s.).
Si dedicò anche a ricerche sulle Diatomee di acqua dolce. Studiò le fanghiglie lacustri, rinvenendo in esse, fra un' ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] corso di lezioni.
Dopo questa data le notizie sulla vita del C. diventano scarse e incerte: è probabile che . des canonischen Rechts, I, Graz 1956, pp. 331; L. Montobbio, Vittore Dolce da Feltre (m. 1453) e la sua biblioteca, in Boll. del Museo Civico ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] cinque deputati al Commercio - istituita nel 1708 per dar maggior vita al commercio e alla produzione in fase di decadenza - venendovi , di figura non molto avantaggiosa ma d'aria altrettanto dolce e di tratto cortese". Ingraziatosi il sovrano, "ne ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] base delle note apposte da Gaetano Milanesi alla "vita" vasariana di Raffaello da Montelupo, la storiografia aveva Aretino dimostrò infatti l'amicizia nutrita nei suoi confronti, appellandolo "dolce fratello" nel 1537 (p. 163) e "compar caro" ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] sin da bambino il contatto con la natura e la vita sportiva, provando "quell'entusiasmo muscolare" (Le pianelle del storie lombarde, ibid. 1927; Due, ibid. 1928; Un giorno sulla dolce terra, ibid. 1941; Quartiere cinese, ibid. 1942; Due tempi in ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] con intensità fin quasi al termine della sua vita. Negli anni del ritiro aprì i suoi interessi Ceciliana, a cura di M.A. Balsano - G. Collisani, Palermo 1994; Col dolce suon che da te piove. Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...