VILLANI, Giovanni
Raffaello Morghen
Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] e in Fiandra. Dal 1316 in poi lo troviamo in primo piano nella vita pubblica della sua Firenze, tre volte priore, nel 1316, nel 1317 e appartenendo già a quella generazione che alla poesia del dolce stil nuovo preferirà la lirica borghese del Pucci, ...
Leggi Tutto
ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς)
Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] o sviluppi retorici di discorsi o riassunti freddi e senza vita. E in parte vi riesce, soprattutto quando esprime , 1557) e in italiano dal Fiorentino (Venezia 1560) e L. Dolce (1564), entrambe condotte su quella latina del Wolff. Due buone edizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] della poesia italiana dalla Scuola siciliana al Dolce Stil novo praticamente seguita poi, nella sostanza vista più significative. E fu per ciò che si decise di dar vita, per volontà di Mussolini e su disposizione del segretario del partito Achille ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che con quei metodi si poteva ottenere soltanto ferro dolce, non vero acciaio. Così, una spada meravigliosa proposito del giardino che egli allestì dopo il suo ritiro dalla vita pubblica, permettono di apprezzare meglio la diversità dei piaceri che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] rigeneravano in repliche dell'originale. Il polipo d'acqua dolce di Trembley offrì un intrattenimento a chiunque fosse fornito di su quelle di Linneo e Réaumur per il resto della vita. Come accadde nella fisica sperimentale dove la necessità di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] spirito immortale, segnato dalla fede nel Cristo, che è la risurrezione e la vita. Per lui, per lui. Signore, ascoltaci!»5.
Il corpo di Moro è sopravvivere a se stessa con tutta la sua feroce e dolce ambiguità. E grazie a quel rito di pacificazione e ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] stesso modo dei fedeli. Infatti questa dolce armonia nella comunità avrà la forza di 2, che riferiscono dell’incontro tra Costantino e Costanzo, mentre quest’ultimo è in fin di vita. Sulle campagne contro i pitti, cfr. Paneg. 7(6)7,1-3; Anon. Vales., ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Orsini, Everso degli Anguillara (e nel 1449 Dolce degli Anguillara, che era stato al servizio dello , Diplomataria et acta, LXVII, Wien 1912, ad indicem; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1-1474), in R.I.S.², III, 1, a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dell'ambiente in cui vivevano, dati relativi alle forme di vita animale e vegetale, al clima e alle risorse naturali, così dire se il ghiaccio che galleggiava sulla superficie del mare fosse dolce o salato; ai marinai si chiedeva di prender nota dei ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] come quando da una buona radice si ottiene un dolce frutto, mentre quelli che hanno commesso azioni ingiuste o 47,2.
7 H. Grégoire, Eusèbe n’est pas l’auteur de la «Vita Constantini» dans sa forme actuelle et Constantin ne s’est pas «converti» en 312 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...