• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [2502]
Cinema [164]
Biografie [590]
Letteratura [238]
Arti visive [177]
Storia [119]
Musica [102]
Geografia [79]
Biologia [73]
Zoologia [76]
Temi generali [72]

Chaplin, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Chaplin, Charles Francesco Zippel Il poeta vagabondo Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] intraprendere il mestiere materno, che sarebbe diventato la passione della sua vita. Si dedicò prima al teatro e venne ben presto apprezzato per amoroso. Nel finale farà recuperare la vista alla dolce protagonista del film, non prima però di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DITTATORE – MARLON BRANDO – BUSTER KEATON – MACK SENNETT – SOPHIA LOREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaplin, Charles (3)
Mostra Tutti

BELLOCCHIO, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bellocchio, Marco Daniela Turco Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] che segna l'opera con un'impronta incancellabile, mortifera e dolce. Il film irruppe sulla scena del cinema italiano con Nel nome del padre (1972), incentrato sui suoi ricordi della vita di collegio, segnò una tappa importante per l'analisi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – FESTIVAL DI BERLINO – SANDRO PETRAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOCCHIO, Marco (4)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Thailandia Cinematografia Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] Berlino); Namtan maiwan (1965, Lo zucchero non è dolce). Ma il pubblico, sconcertato dal fatto che in essi d'animazione thailandese), Permpol Cheyaroon (Chiwit batsop, 1977, Una vita squallida; Pai daeng, 1981, Bambù rosso), Pisan Akaraserani (Fah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – STATI UNITI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

STEVENS, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stevens, George Anton Giulio Mancino Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] tratti riconoscibili di S. anche in Quality street (1937; Dolce inganno), con la Hepburn ancora alla prese con una sorta della gag), e The more the merrier (1943; Molta brigata, vita beata), che filtra le restrizioni in tempo di guerra attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – DOUGLAS FAIRBANKS JR – UNIVERSAL PICTURES – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVENS, George (1)
Mostra Tutti

ROBERTS, Julia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roberts, Julia (propr. Julie Fiona) Monica Trecca Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] Petrie, cui ha fatto seguito l'interpretazione della dolce ma determinata Shelby nella commedia al femminile con punte Linea mortale, in cui alcuni studenti forzano i confini tra la vita e la morte, e il mélo sentimentale Dying young, 1991, Scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – STEVEN SPIELBERG – LEWIS MILESTONE – LASSE HALLSTRÖM – STEPHEN FREARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTS, Julia (2)
Mostra Tutti

LOY, Myrna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loy, Myrna Gaia Marotta Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] perfetta moglie ideale: gentile, tollerante, leale, dolce abbastanza per conservare innocenza e freschezza istintive. Il The best years of our lives (1946; I migliori anni della nostra vita) di William Wyler, Cheaper by the dozen (1950; Dodici lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – PARTITO DEMOCRATICO – RODOLFO VALENTINO – PRIMO EMENDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOY, Myrna (1)
Mostra Tutti

LOLLOBRIGIDA, Gina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lollobrigida, Gina (propr. Luigia) Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] vivace, le furono assegnate parti di ragazza ritrosa e timida, come l'attricetta Margherita in Vita da cani (1950) di Steno e Mario Monicelli o la dolce Stella in Enrico Caruso, leggenda di una voce (1951) di Giacomo Gentilomo. Solo Pietro Germi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – DAVID DI DONATELLO – RENATO CASTELLANI – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLOBRIGIDA, Gina (2)
Mostra Tutti

FONTAINE, Joan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fontaine, Joan Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] , a conoscere i risvolti amari dell'amore o della vita coniugale. Nei film da lei interpretati, infatti, è spesso dopo averla fatta recitare, non accreditata, in Quality street (1937; Dolce inganno), la scelse per A damsel in distress (1937; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Joan (2)
Mostra Tutti

CERAMI, Vincenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cerami, Vincenzo Bruno Roberti Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] dell'umorismo con l'irruzione del tragico, come avviene in La vita è bella (1997), film per la cui sceneggiatura ha vinto, ), i ritmi bislacchi e surreali di Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1996; La fame e la sete, 1999; Il nostro matrimonio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FRANCESCA COMENCINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PIOVANI, Nicola

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piovani, Nicola Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] ) di Nanni Moretti, all'Oscar nel 1999 per La vita è bella (1997) di Roberto Benigni. Dopo aver compiuto Nemici d'infanzia, 1995; La carbonara, 2000), Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1997; La fame e la sete, 1999). Nel 1991 gli è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – DAVID DI DONATELLO – FEDERICO FELLINI – ANTONIO ALBANESE – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVANI, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dólce¹
dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali