• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
450 risultati
Tutti i risultati [673]
Biografie [450]
Letteratura [143]
Arti visive [77]
Musica [68]
Storia [60]
Religioni [42]
Teatro [20]
Cinema [19]
Diritto [13]
Comunicazione [12]

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano Franco Catalano Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] e del bocha, et de la perucha a la Signoria Vostra" - era venuta a introdurre una nota più dolce in questa dura e difficile vita di preoccupazioni politiche e militari. E tuttavia era necessario che la guerra finisse e che lo Sforza riprendesse nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

ANGIOLIERI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLIERI, Cecco Mario Marti Nacque a Siena intorno al 1260. Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] e se contrapposta ai "poetae novi" del dolce stile. Rivive nella cultura e nella tradizione. s.d., pp. 138-140; L. Pirandello, Un preteso poeta umorista del sec. XIII, in La vita italiana, IV(1896), pp. 23-29 (poi in Saggi,   cit., pp. 271-288); A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – RICCARDO PETRONI – DANTE ALIGHIERI – CELSO CITTADINI – FRATI GAUDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLIERI, Cecco (3)
Mostra Tutti

BUCCHI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCHI, Valentino Liliana Pannella Stefano Ragni Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] informazione", che considerava un "dovere", che lo rendesse compartecipe della vita culturale del suo tempo. La musica del B. è quindi ) per voce e pianoforte (Milano 1969); Cinque madrigali. La dolce pena (1946) per una voce e nove strumenti (ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CLAUDIO MONTEVERDI – BANDITI A ORGOSOLO – TUMULTO DEI CIOMPI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHI, Valentino (3)
Mostra Tutti

DE LOLLIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare) Leandro Angeletti Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] a Genova (1891-94), riprese gli studi nel campo provenzale pubblicando una fitta serie di lavori (fra cui Vita e poesia di Sordello di Goito, Dolce stil novo e "Noel dig de nova maestria") sulla rivista Studi di filologia romanza diretta dal Monaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA POSITIVISTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILOLOGIA ROMANZA – PROVENZALEGGIANTE – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LOLLIS, Cesare (3)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Luigi Robert Weiss Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] della guerra e dedicò a lui e al Buondelmonti la sua Vita di Castruccio Castracani). In questi anni l'A. si occupava già Bonaiuti, dopo essere state stampate a Venezia da Ludovico Dolce nel 1553, furono pubblicate in G. Pellegrini, Stanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE' MEDICI – GIULIO DE' MEDICI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

AMBROGIO da Fossano, detto il Bergognone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone Angela Ottino Della Chiesa Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] ) ove è come un'eco del Giambellino nel monumentale e dolce comporre. Coi lavori per la Certosa di Pavia, in luogo Paris 1855, pp. 183-192; G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori che fiorirono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO GALLARATI SCOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGIO da Fossano, detto il Bergognone (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Camillo Pietro Giulio Riga PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] la dedicatoria a Luigi Carafa, elogiando lo stile insieme «dolce» e «grave» della poesia del monaco cassinese. Sul altri lodevolmente» (pp. 354 s.). Pellegrino trascorse gli ultimi anni di vita a Capua, dove morì nel 1603. Il Concetto poetico è edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – ANGELO DI COSTANZO – LEONARDO SALVIATI – SCIPIONE AMMIRATO – SCIPIONE GENTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO, Camillo (2)
Mostra Tutti

CASELLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Mario Stefano Giornetti Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] opera di Dante che assorbì buona parte della sua vita di studioso. Alle prime ricerche dinteresse codicologico, come primo volume (Milano 1942., I, pp. 167-204). Alla scuola del Dolce Stil Novo dedicò nello stesso volume un altro capitolo (pp. 93-116) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – GUGLIELMO IX DI POITIERS – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – COLUMBIA UNIVERSITY – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Mario (3)
Mostra Tutti

ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto Emma Micheletti Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] seppe esprimere sempre quello che di più poetico e dolce aveva chiuso nell'animo; e che talvolta appare Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 5-72; L. Biadi, Notizie inedite della Vita di A. del Sarto..., Firenze 1829; A. Reumont, A. del Sarto, Leipzig 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – OTTAVIANO DE' MEDICI – ALESSANDRO ALLORI – LEONARDO DA VINCI – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto (3)
Mostra Tutti

PINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Paolo Mattia Biffis PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] eruditi a Dante e Filone Ebreo (Alvise Cornaro, Scritti sulla vita sobria, a cura di M. Milani, Venezia 1983, en Italie à l’epoque de la Renaissance. III. Pierre Aretin, P. P., Louis Dolce, in Gazette des beaux-arts, IX (1924), pp. 39-48; C. Gilbert, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – MARCO MANTOVA BENAVIDES – LEON BATTISTA ALBERTI – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dólce¹
dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali