FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] con il sonetto del Varchi indirizzato al F., è riportato nella Vita di Benvenuto Cellini (libro I, cap. LXXXIV).
Alla fine del 1539: si tratta delle Terze rime del Molza, del Varchi, del Dolce et d'altri (Venezia, Curzio Navo, 1539) e dei Capitoli del ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] tedesca; Al fin le braccia, in Florindo e Armilla canzon pastorale... acinque voci, Venezia, R. Amadino, 1593; Dolce mia cara vita, in Madrigali de diversi a quattro voci, ibid. 1598; Bonum estconfiteri Domino, in A. Mortaro, Missarum atque sacrarum ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] (1534),Trionfi di Carlo (1535-36) e Il Sacripante di L. Dolce (1536),La Leandra di P. Durante (1525, 1536). Del Boccaccio opere ascetiche - tutte ristampe - uscite dai loro torchi sono La vita di Gesù e della Madonna (1533), testo di ignoto, a stampa ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Andrea Falconieri: l'intavolatura dell'Archivio di Stato di Perugia, in Il Flauto dolce, 1984, n. 10-11, pp. 41-47; J. Lionnet, La 1992, a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 487-502; B.L. Glixon, Private lives ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] eroismo le declinanti sorti della Repubblica. Il B. entrò presto nella vita pubblica, avendo estratto a vent'anni la balla d'oro, che flotta turca. Il Bichi obiettò che le scorte d'acqua dolce erano esaurite e fece comprendere che le galee maltesi e ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] , l'eccesso di dissonanze e l'abuso del cromatismo.
Se la vita del C. è del tutto oscura, così non è per la , sono i seguenti madrigali del C.: "Voi ve n'andate", "Quando col dolce suon", "O felici occhi miei" (Vogel). La più importante tra le opere ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Anguillara, che spettava ai nipoti, figli di suo fratello Dolce.
Nel 1461, secondo quanto afferma Pio II nei suoi domini di campagna, senza permettere loro l'inserimento nella vita politica delle città e l'assorbimento delle città nei loro ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] il G., insieme con Muzio, Alessandro Casano e Carlo Dolce, eseguì la pianta topografica dei terreni contigui al fiume Oreto ordine dorico.
Fonti e Bibl.: A. Gallo, Notizie intorno alla vita e alle opere di A. G. architetto palermitano, in Effemeridi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] tanto si adoperò per il marito che il duca gli fece dono della vita, commutando la pena in carcere perpetuo.
Nella speranza di poter un giorno dalle numerose poesie che le erano spedite. L. Dolce le inviò manoscritti i primi due canti della sua ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] Riv. music. ital., LV (1953), pp. 149-163;"Il più dolce cigno d'Italia". Luca Marenzio, in Piazza delle Belle Arti, III A. Damerini-G. Roncaglia, Firenze 1963, pp. 9-14; Uno sguardo alla vita e all'opera matura di R. Strauss, in Chigiatta, n. s., I ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...