CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] avversari, C. vi accorse nell'estate, insieme con Dolce dell'Anguillara, non omettendo di conquistare lungo il tragitto in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), pp. 334-37; B. Belotti, La vita di B. Colleoni, Bergamo 1923, pp. 22, 79, 118 s., 136 s., ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] ritratto ha lasciato A. Mai in una lettera del 26 ott. 1819 a S.A. Morcelli: "era di vita veramente santa e di religione amabilissima: dolce, pio, prudente; ed impiegava tutti i proventi ecclesiastici in pro dei poveri o di opere pie, spendendo per ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] e interiorizzata la sua prova d'attrice nel personaggio della dolce Gasparina Torretta di Ma non è una cosa seria di Pirandello G. Morandi la diresse in una serie di originali sulla vita familiare dal titolo Vivere insieme; andarono poi in onda lo ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] , c. 89 v, son. "Giove il suo figlio aveva a ber mandato" ; ibid., c. 167r, son. "O dolce amante con candida vesta"; ibid., c. 168r, son. "Perché deposta vita ogni uom s'interra". Riccardiano 1188, c. 67r, canz. "Amor, da poi ch'io son dentro al tuo ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] , allargando i propri affari ad altri settori della vita economica del Ducato. Divenne ben presto anche il primo anni e rinunciò alla trasferta parigina. Si ritirò così a vita privata e ad attendere con tranquillità alla propria bottega libraria, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] , poteva rilanciare i fasti di quello di S. Fermo. Il tenore di vita di cui il D. godeva era agiato, ma non più splendido. Lo nelle raccolte del tempo (in Lettere di diversi...,a cura di L. Dolce, Vinegia 1554, pp. 191-226 e in De le lettere di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] in un altro luogo (c. 100r) egli ricorda come "pur testé de questa vita... spento" Giusto de' Conti di Valmontone, morto a Rimini nel 1449; due che morti el cor te invola, Gentil Beatrice e 'l dolce Carlo dico, Che sopra tucti i ciel Dio vede e cola ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] e intransigente nel portare avanti, anche a costi personali altissimi, le sue convinzioni, fino a pagare con la vita le proprie scelte, ma anche uomo di "dolce e mansueta natura" e dotato di "somma dottrina e virtù".
Quando nel febbraio del 1513, a ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] , nel mare di Ostia, a causa delle indigenti condizioni di vita e senza che il figlio, da tempo lontano, ne fosse davvero di Marsiglia, 1957) di Hugo Fregonese e in La bel âge (La dolce età, 1958) di Pierre Kast – e registica con Chéri-Bibi (Chéri ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] Filmstudio a Roma; né approverebbero quelli con cui m'annego in dolce naufragio all'Obraz o al Cineclub Brera o alla Cineteca di remota da quella odierna dove virtuale è soltanto la nostra vita, come la politica. E le passioni.Essere al servizio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...