PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] laziale praticando l'arte venatoria e la pesca d’acqua dolce.
Morì a Roma il 30 giugno 1967.
Fonti e per le case del popolo, Roma 1927, pp. 46 s.; Cinquant’anni di vita dell’Istituto autonomo case popolari della provincia di Roma, Roma 1953, passim; C ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] giro di pochi mesi, la decisione di lasciare le glorie della vita terrena per dedicarsi alla ricerca di quelle celesti. Il 5 aprile peste ereticale tra il «vulgo ignorante» sfruttando il dolce messaggio del sacrificio di Cristo.
Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] ritrae nei panni di una "giurana" pensosa e dalla "dolce lira", in versi non privi di autocompatimento nella loro virgiliana direttamente" alla poesia del Marino.
Durante la sua vita furono pubblicate le seguenti opere: Oratione nell'esequie ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] del Marino, Tommaso Stigliani: "Cason, tu che con stil dolce e canoro / fai cantando ammutir cigni e sirene / ..., concludono nella edizione della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso con la Vita di lui e con gli Argomenti dell'opera del Cav. ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] aggiungendo alle figure che si trovavano su quello vecchio scene della Vita di s. Ivo (sic, ma probabile errore per s. . 61-67; M. Ferretti, Un P., non lontano da Lucca, in Il più dolce lavorare che sia, a cura di F. Elsig - N. Etienne - G. Extermann, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] rientrato in patria, una posizione di tutto rispetto nella vita politica cittadina, lo si desume dalla legazione avignonese di / Taddeo, Andrea, Zanobi e Giovanni / ed Allessandro col dolce sermone / decretalista, e colui ch'è poch'anni / messer ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] all'incirca, G. B. Crescenzi, suo protettore, dovette dar vita, nel suo palazzo presso il Pantheon, a quella "accademia" per importanza del C. non sembra possa esser ricercata nella sua dolce e intimistica vena poetica né nel peso che egli poté avere ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] diversi volumi sull'arte contemporanea - tra cui Ettore Ximenes, sua vita e sue opere (Bergamo 1928) e La Galleria nazionale d'arte il sentimento di origini siciliane diedero luogo ad un dolce dissertare sul testo virgiliano. Il F., inoltre, ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] rifiutato di sfruttare la propria immagine e la propria vita privata a scopo promozionale o per aver lanciato la cui fu nuovamente candidata all'Oscar, e Quality street (1937; Dolce inganno), entrambi diretti da George Stevens, o dell'avvincente Stage ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] redigerne, con la collaborazione del segretario Agostino Dolce, un accurato inventario da consegnare alla Cancelleria ma rinunciò perché indisposto. Nel 1637 riprese attivamente la vita politica con le elezioni a depositario in Zecca (24 luglio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...