Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] argento al Festival di Berlino per Nobody's fool (1994; La vita a modo mio) di Robert Benton.
Figlio di americani di tetto che scotta) e di Sweet bird of youth (1962; La dolce ala della giovinezza), tratti dagli omonimi drammi di T. Williams e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] sguardo accigliato di s. Antonio abate, al dolce patetismo della Crocifissione apicale.
Risultati coevi sono R. Longhi, Una ‘Coronazione della Vergine’ di P. di D. da M., in Vita Artistica, I (1927), pp. 18-20; P. Rotondi, Studi e ricerche intorno a ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] presentati come d'incerto, i versi di Dolce stagion, dolce hora, dolce loco, di evidente impronta petrarchesca.
Nel 1585 1589 la morte del cardinale Alessandro, suo protettore di una vita, lo indusse alla composizione di otto Sonetti in morte dell' ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] , il peso degli anni se, entrato negli "ottant'anni di... vita", vantando l'energia d'un cinquantenne in salute, la lucidità mentale d dei dieci P. Darduino, il segretario del Senato A. Dolce, F. Vico, figlio del defunto cancellier grande Domenico, il ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] dispongono trattazioni come Gl'imitatori della lirica di Dante e del dolce stil novo, Il luogo di nascita di M. Laura e Come si vede una figura non unilineare, pienamente inserita nella vita dell'epoca, ma con una mentalità e una disposizione forse ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] alla Turchia e l'invasione della Libia.
Ritiratosi dalla vita politica attiva nel 1919, seguì con favore l'ascesa del E. Franzina, Venezia, Bari 1986, ad indicem; Id., La transizione dolce. Storie del Veneto tra '800 e '900, Verona 1990, p. 159 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] Guido Zaccagnini, che permettono di individuare alcune tappe della vita del L., ovvero di fissare due suoi diversi un "indipendente", come i suoi versi "al di qua del dolce stile, e prossimi idealmente al sonetto guinizzelliano" (Giunta).
Il ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] capelli della Venere di Botticelli, ma un'espressione più fiera, dolce e fiera insieme, [(] spalle che si aprono con una un busto di ardita armonia, di linee trionfali e aeree, la vita come uno stelo snello e un mirabile ritmo di curve piene e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] L. Visconti, che diresse Carità mondana di G. Antona-Traversi e Il dolce aloe di J. Mallory. La G. si distinse soprattutto in un' dai palcoscenici regolari, tornò al fianco di G. Cervi, dando vita a una delle coppie più famose del dopoguerra, con un ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] cinquecentesca in materia (tra gli altri Lodovico Dolce e Giovan Battista Della Porta), privata dei del convento, il principale dell'Ordine, perché non vi si praticava la vita comune. Un tale gesto non era mai stato compiuto prima d'allora, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...