Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] per quelle aggettanti, si adoperavano perni interni di ferro dolce e di piombo, che ne assicuravano l'adesione alla quanto a ricchezza di materiale, per la conoscenza della vita privata degli Etruschi. La decorazione è tradizionalmente assegnata al ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] collezione privata). Nel 1681 fu stampato a Genova la Vita mirabile e dottrina santa de la Beata Catarinetta da e la sua grande Casa genovese, Genova 2002; A. Orlando, La ‘dolce maniera’ del cambiasesco Pier Francesco Piola, in Paragone, n.s., 2003 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e fosse per la cottura al vapore di molluschi d'acqua dolce. In altri giacimenti dell'Arcaico Medio e Recente della regione sono degli elementi architettonici riflette un modo di vita sedentario dipendente dall'agricoltura. Sulla costa nord ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] in altri è concentrare la struttura della casa e della vita quotidiana attorno a stufe e ad altre fonti di calore
fare i nostri giochi preferiti, perdere tempo oppure goderci il dolce far niente e magari fantasticare. Prendiamo Matilde, per esempio ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] padre e Mnemosyne loro madre (Theog., 57 ss.). Calliope "dalla dolce voce" è espressamente indicata come la più illustre delle nove; cosa spieghi soltanto con ordinazioni dei rappresentanti della vita culturale (così come un condottiero richiede un ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] insieme con alcune derivazioni da Tiziano, dal D. ammirato per tutta la vita.
Le pale di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza collocata nella piccola chiesa di S. Giuseppe: dolce e commovente nel trepido atteggiamento di venerazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] a lui dedicata – per il tramite di Ascanio Condivi (Vita di Michelagnolo Buonarroti, 1553), e le articolate critiche in area veneta di Lodovico Dolce, Vasari decise di stenderne una seconda redazione. A tal fine affrontò in solo due mesi (fra aprile ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] pulizia e le riparazioni. Il condotto aveva una pendenza dolce e, per quanto possibile, costante (mensura declivitatis, che . La zona campana era particolarmente ricca d'acque per la vita intensa che vi si svolgeva: due a. alimentavano Pozzuoli, ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] del sec. 6°-7°, con un cervo che bruca l'albero della vita (Poitiers, Mus. Sainte-Croix), e ancora la celebre recinzione presbiteriale di aggiunte attraverso la saldatura. Barre di ferro dolce e carburato, disposte alternativamente (spesso per gruppi ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] apprezzate per la loro originalità e qualità.
La celebre Vita dedicatagli nelle due edizioni del 1550 e del 1568 fuor di squadra” secondo Vasari, pp. 148-161; V. Farinella, “Il dolce miele delle Muse”: P. di C. e la tradizione lucreziana a Firenze, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...