Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] amore per il K-pop, nato in uno dei momenti più difficili della sua vita e non causato dal suo grave stato di salute ma da un senso di farlo succedere. La dolce curaNessun tabù. Dopo i mesi feroci in cui si era sentita scardinata dalla vita sociale e ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] la morte di Cristo e la morte di Beatrice.Il kérigma della Vita nuova ritorna, poi, nella canzone che apre la nuova materia in fece meravigliare il Signore eterno, cosicché gli venne il dolce desiderio di chiamare a sé tanta perfezione; e da ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Non è giusto che io abbia nausea quando sento il dolcedolce Ludovico van». Musica… non solo per le sale da concertoEseguita stampa tedesca dichiarò:Questo è il Natale più felice della mia vita. Sento che questo è un momento mandato dal cielo per ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] meglio, in una promozione del motivo dal piano retorico al piano metafisico. Con il Dolce stil novo, e in particolare con il Dante della Vita nuova, la metafora tradizionale della donna angelo assume, infatti, un valore ontologico: insomma, Beatrice ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] per esempio, Tarte tatin: la storia di uno dei più famosi dolci francesi, italianfoodacademy.com). E Madeleine?Una storia tutta da studiare e italiano. Piccola enciclopedia popolare della vita pratica. Annuario diplomatico amministrativo e statistico ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] / abbracciato con te». 30° C può essere definita, appunto, un’Abbronzatissima 3.0: esalta il gusto italiano per la dolcevita, che brucia sulla pelle nerissima di una ragazza pazzesca, inarrivabile, con addosso un costume molto sexy, sul quale sbava ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] 3).Questa prorompente tendenza a parlare di sé spicca evidentemente nella Vita nuova e nella Commedia. Sia il libello giovanile sia il poema alta e nobile di amore, un sentimento che è dolce appagamento interiore e la cui vitalità oltrepassa, come si ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] , finché la penna non avesse vergato l’ultima carta. BibliografiaAlighieri, D., Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Cavalcanti, G., Rime, in Poeti del Dolce Stil Novo, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 73 ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] dei personaggi del romanzo e, in particolare, delle quattro donne fondamentali nella vita del narratore: a Paquita fa da contraltare Vera, dotata di uno «sguardo dolce che lasciava trapelare un’intelligente visione del mondo» e che si sostituisce ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] ditta produttrice Pernod Père et Fils, un ‘liquore di sapore dolce, a base di anice ed erbe diverse, consumato con aggiunta di Pierre de Coubertin portò avanti il suo pensiero e la sua vita, rivolti verso l’educazione delle masse popolari e verso una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il...