Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] vie Il Bidone, Intervista, La Città delle donne, La Strada, Roma città aperta, Un’agenzia matrimoniale, Otto e mezzo, La dolcevita, Bloc-notes di un regista... e ponendo un sedime iniziale – via, viale, piazza – si ha comunque un risultato bizzarro ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] inopportuna. La volgarità si può dire anche dicendo delle parole, diciamo, dolci e non era quello il caso. Comunque, la ringrazio perché mi «Un’enorme "supercazzola", in sintesi, per dare vita fatua ad un “Frankenstein” pericolosissimo che già sta ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] mi stanco di ripetere che il chiacchiericcio è una peste per la vita delle persone e delle comunità, perché porta divisione, sofferenza e scandalo, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, puttana, ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] fa il bullo con un ragazzino di 13 anni. Definirlo “ministro della mala vita” forse va al di là delle sue capacità. È semplicemente un bimbominkia». pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, puttana, ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] portato “alla scelta traumatica” di abbandonare il Pd per dare vita ad un nuovo movimento politico”».Alla vigilia dell’affermarsi di azionista pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, puttana, ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] stesso tempo, così disperatamente “voltata indietro” in una fretta giovanile di consumare il presente per ricavarne “il caro, il dolce, il pio passato”; invenzione poetica fra le più vive che Bassani abbia finora raggiunto.Il mondo si innamorò di ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] la memoria che scappa a tanti anni prima, alla sabbia, al dolce unico con doppio cucchiaino, a tutto ciò che, sperato, è potesse essersi cacciato. Camurri ce lo dice senza farci carezze: la vita corre, ti prende alle spalle e ti presenta il conto. In ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] riesce alla fine ad addormentarlo: desidera riportare «il dolce lume» di Euridice «a riveder le stelle». Appaiono / alma da corpo sciolta in van presume, / non viv’io no, che poi di vita è priva/ mia cara sposa, il cor non è più meco, / e senza cor ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] della città. Paolo è sé stesso solo travestendosi in quello che vorrebbe essere:Che fai al parco la domenicaLo sguardo dolce e ridenteVestito d’angelo assassinoE poi quel trucco invadente.È difficile da noi in periferiaQui la gente non capisce e fa ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolcevita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] del meglio per i giorni futuri.Lo scrittore e giornalista abruzzese Ennio Flaiano, che collaborava alla sceneggiatura del film La dolcevita (1960), colse dal diario di viaggio di Gissing quel cognome e lo propose a Fellini. I due stavano cercando un ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il...