Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] un motivo che a partire dal «padre» Guinizzelli attraversa tutto il Dolce Stil novo. Il saluto-salute di Beatrice, però, non è un Liviana, 1989. L’introduzione del ciclo Un anno di Vita nuova, curato e scritto da Donato Pirovano. Immagine: fotogramma ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] permesso solo l’amore di madre, che la tiene in vita, fino alla tragica rivelazione della morte del figlio, che la Appare la Madonna: porta per mano il bambino e «lo sospinge con dolce gesto», verso Angelica che con un grido lancinante cade a terra. ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] inopportuna. La volgarità si può dire anche dicendo delle parole, diciamo, dolci e non era quello il caso. Comunque, la ringrazio perché mi «Un’enorme "supercazzola", in sintesi, per dare vita fatua ad un “Frankenstein” pericolosissimo che già sta ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] mi stanco di ripetere che il chiacchiericcio è una peste per la vita delle persone e delle comunità, perché porta divisione, sofferenza e scandalo, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, puttana, ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] riesce alla fine ad addormentarlo: desidera riportare «il dolce lume» di Euridice «a riveder le stelle». Appaiono / alma da corpo sciolta in van presume, / non viv’io no, che poi di vita è priva/ mia cara sposa, il cor non è più meco, / e senza cor ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] della città. Paolo è sé stesso solo travestendosi in quello che vorrebbe essere:Che fai al parco la domenicaLo sguardo dolce e ridenteVestito d’angelo assassinoE poi quel trucco invadente.È difficile da noi in periferiaQui la gente non capisce e fa ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolcevita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] del meglio per i giorni futuri.Lo scrittore e giornalista abruzzese Ennio Flaiano, che collaborava alla sceneggiatura del film La dolcevita (1960), colse dal diario di viaggio di Gissing quel cognome e lo propose a Fellini. I due stavano cercando un ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] amore per il K-pop, nato in uno dei momenti più difficili della sua vita e non causato dal suo grave stato di salute ma da un senso di farlo succedere. La dolce curaNessun tabù. Dopo i mesi feroci in cui si era sentita scardinata dalla vita sociale e ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] la morte di Cristo e la morte di Beatrice.Il kérigma della Vita nuova ritorna, poi, nella canzone che apre la nuova materia in fece meravigliare il Signore eterno, cosicché gli venne il dolce desiderio di chiamare a sé tanta perfezione; e da ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] meglio, in una promozione del motivo dal piano retorico al piano metafisico. Con il Dolce stil novo, e in particolare con il Dante della Vita nuova, la metafora tradizionale della donna angelo assume, infatti, un valore ontologico: insomma, Beatrice ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il...