• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Biografie [450]
Letteratura [143]
Arti visive [77]
Musica [68]
Storia [60]
Religioni [42]
Teatro [20]
Cinema [19]
Diritto [13]
Comunicazione [12]

TEDESCHI TREVES, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI TREVES, Virginia Stefano Calabrese (Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] facoltosa (il padre Guglielmo che aveva preso in moglie Dolce Basevi, era un commerciante di filati e socio della modi e nel linguaggio, sempre misurata, esperta nel campo della vita domestica, della salute, dell’educazione e della letteratura, in ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – GABRIELE D’ANNUNZIO – EDMONDO DE AMICIS – LUCIANA PEVERELLI – OMONIMA TRAGEDIA

SUSIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSIO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga – Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi. Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] 18v; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese o notizia della vita e delle opere degli scrittori natii degli Stati del dell’onore. Storia del duello, Roma-Bari 2005, ad ind.; L. Dolce, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Manziana 2015, ad ind.; P ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LUDOVICO CASTELVETRO – INQUISIZIONE ROMANA – FERRANTE II GONZAGA – CONCILIO DI TRENTO

MARTINENGO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Gabriele Rodobaldo Tibaldi – Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527. È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] frutti. Primo libro de vaghi et dilettevoli madrigali a cinque voci di diversi eccellentissimi auttori, ibid. 1570; Dolce mia vita in Il primo fiore della ghirlanda musicale a cinque voci con un dialogo a nove di diversi eccellentissimi musici, cit ... Leggi Tutto

SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio Myriam Chiarla (Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova. Le [...] Schiappalaria inserì nelle opere della maturità: nelle pagine del trattato La vita di C. Iulio Cesare (Anversa, presso Andrea Bax, 1578 per la nobildonna (che verranno poi inserite da Lodovico Dolce nel secondo volume Delle Stanze di diversi autori, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D’AUSTRIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – CHRISTOPHE PLANTIN

SPILIMBERGO, Irene di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPILIMBERGO, Irene Pietro Giulio Riga di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] honorevoli concerti che impieva gli animi delli uditori de una dolce armonia et meraviglia» (dai Memoriali di Gian Paolo da , 1912-1913, p. 148). Durante gli ultimi anni di vita, insieme alla sorella Emilia, imparò a disegnare e dipingere tanto bene ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – NATIONAL GALLERY OF ART – ALESSANDRO PICCOLOMINI – TORQUATO TASSO – CONTRORIFORMA

ORLANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Guido Marco Grimaldi ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] . rinvenute sui codici e sulle stampe, Imola 1898; E. Rivalta, Liriche del «dolce stil nuovo». G. O., Gianni Alfani …, Venezia 1906, pp. 21-52; Dante Alighieri, Rime della «Vita Nuova» e della giovinezza, a cura di M. Barbi - F. Maggini, Firenze 1956 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BONAGIUNTA DA LUCCA – GIANFRANCO CONTINI – GUIDO GUINIZZELLI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

SALVADORI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Giulio Piero Scapecchi – Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci. L’attività del padre, commerciante [...] alla Regia Università di Roma discutendo una tesi sul dolce stil nuovo, nell’autunno dello stesso anno si riavvicinò sociale partecipando alle iniziative di un vasto gruppo di amici che dettero vita all’Unione per il bene (e al suo periodico L’Ora ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIAN FRANCESCO GAMURRINI – SAN FRANCESCO D’ASSISI – ANTONIETTA GIACOMELLI – ANGELO DE GUBERNATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI, Giulio (3)
Mostra Tutti

MAROTTA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTA, Erasmo. Anna Tedesco – Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] ricorda l’abitudine di Aminta di «raddolcir gli amarissimi martiri al dolce suon de la sampogna chiara» (Colin Slim, p. 250). difficoltà e nel 1638 il collegio fu chiuso. Negli ultimi anni di vita il M. ritornò a dedicarsi alla musica. Nel 1635 un suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO MATTEI – FLAUTO A BECCO – CALTANISSETTA – PIETRAPERZIA – JOHN MILTON

MACCARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Filippo Federico Trastulli – Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] , La scenografia teatrale veronese nella seconda metà del Settecento, in Vita veronese, XXVII (1975), 3-4, pp. 83-88; Il Settecento, II, Milano 1981, p. 774; P. Marini, È dolce folleggiare a tempo e a luogo. Scenografia e decorazione in due sale ... Leggi Tutto

POGGINI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGINI, Zanobi Alessandro Nesi POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] l’anno 1562, a cura di S. Meloni Trkulja, Firenze 1991, c. 88v; F. Carrara - M.P. Mannini, Lo Spedale della Misericordia e Dolce di Prato, Prato 1993, pp. 103-107, 139, 158, 205; A. Muzzi, in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la scuola di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PIER FRANCESCO FOSCHI – ELEONORA DI TOLEDO – CATERINA DE’ RICCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 68
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dólce¹
dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali