L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] che «sentesi da lungi il Gondoliere, che scioglie all’aura un dolce canto». I versi intonati dal gondoliere sono tratti dal canto V del melodramma "Otello" con scenografie e costumi di Luciano De Vita Crediti immagine: Paolo Monti, CC BY-SA 4.0 < ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] un motivo che a partire dal «padre» Guinizzelli attraversa tutto il Dolce Stil novo. Il saluto-salute di Beatrice, però, non è un Liviana, 1989. L’introduzione del ciclo Un anno di Vita nuova, curato e scritto da Donato Pirovano. Immagine: fotogramma ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] scorge la più mite di tutte le fiere, la belva più dolce, Cupido in persona, il bellissimo dio che dormiva soave, al si erano arrampicati alla ricerca di un varco e avevano infine perso la vita, oppure se erano morti a terra e le rose, crescendo, li ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] Franco Angeli, 2019.Cino da Pistoia, Rime, in Poeti del Dolce Stil Novo, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, , il Mulino, 2011. L’introduzione del ciclo Un anno di Vita nuova, curato e scritto da Donato Pirovano. Immagine: fotogrammi del ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] permesso solo l’amore di madre, che la tiene in vita, fino alla tragica rivelazione della morte del figlio, che la Appare la Madonna: porta per mano il bambino e «lo sospinge con dolce gesto», verso Angelica che con un grido lancinante cade a terra. ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] del grande pittore, ma anche dalla tavolozza di Roberto Vecchioni:Dolce amico, fragile compagno mio, che hai tentato sotto le tue dita di fermarla, la vita. Come una donna amata alla folla, la vita andava via. E più la rincorrevi e più la dipingevi ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] . Anche la ragazza, che crescerà da sola il figlio, avrà vita breve. A ricordare la sua storia è il figlio stesso, chiamato censurata, perché – ha avuto modo di spiegare – «più dolce e connessa al senso di maternità che esprime la canzone». Il ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente», Gen 2, 7), ma dèmo [‘Demetra, la divina fra le dee, generò Pluto, unitasi in dolce amore con l’eroe Iasio, in un maggese tre volte arato, nel ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] da cielo in terra a miracol mostrare» (Dante Alighieri, Vita nova, XXVI, 7)Ogni accenno al corpo femminile e espressioni che troviamo in un solo componimento, Chiare, fresche et dolci acque, e che testimoniano dell’ossessione per il corpo che fino ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] correggano, e migliorino i Componimenti propri: nè è pascolo poco dolce alla curiosità anche de’ più savj il vedersi in certa o lavoro in fieri, e tende a rappresentarne drammaticamente la vita dialettica. Il primo stima l’opera poetica un “valore”; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte fra il 1283 e il...