• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [10]
Storia [9]
Arti visive [8]
Archeologia [7]
Diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Italia [1]
Europa [1]
Geografia [1]

EPIDAURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIDAURUM G. Novak Città sul luogo di Ragusa Vecchia (croato Zaptat o Zavtat da civitate) fondata dai Greci dopo il II sec. d. C.; è situata su di una penisola. La prima volta viene menzionata durante [...] Tromentina. Subito nel secondo decennio del I sec. d. C. fu eretto ad E. un monumento al legatus Augusti P. Cornelio Dolabella. Collegata con il retroterra e con il litorale con delle buone strade, E. ebbe una vita fiorente durante l'Impero. Oltre a ... Leggi Tutto

LAODICEA al mare

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea) A. Giuliano Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] Pompeo fece parte della provincia romana di Siria; ebbe a subire gravi distruzioni alla morte di Cesare quando P. Cornelio Dolabella vi fu assediato da Cassio (Strab., xvi, 752). In riconoscimento della fedeltà al partito di Cesare fu dichiarata da ... Leggi Tutto

MARIO, Gaio, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Gaio, il Giovane Mario Attilio Levi Nipote di Gaio M., fu dapprima (83) legato di Norbano nella guerra contro Silla, e col suo capo rimase gravemente sconfitto presso Capua, nella battaglia del [...] lo inseguì, dominando da Sezze la Via Appia. A Sacriporto Silla s'impegnò nuovamente contro M., con l'aiuto di Dolabella, e lo sconfisse, costringendolo a chiudersi in Preneste, la migliore fortezza romana del Lazio. Nel corso della campagna, dopo le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Gaio, il Giovane (1)
Mostra Tutti

ANTONIO, Marco, il triumviro

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] quale carica ebbe la direzione politica e militare d'Italia e quindi il compito di reprimere il tentativo rivoluzionario di Dolabella. Nel M fu console insieme con Cesare, dopo un breve periodo di freddezza nei loro rapporti, provocando con questo la ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA TRANSALPINA – TOLOMEO FILADELFO – GALLIA CISALPINA – IMPERO DI ROMA

Càssio Longino, Gaio

Enciclopedia on line

Càssio Longino, Gaio Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò [...] per prepararsi alla guerra civile. Ottenne dal senato il governo della Siria e l'incarico di condurre la guerra contro Dolabella. Unitosi poi con Bruto, affrontò i triunviri a Filippi: nel primo scontro, ignorando che l'ala di Bruto stava vincendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASURIO SABINO – TRIUNVIRI – SPARTACO – QUESTORE – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càssio Longino, Gaio (4)
Mostra Tutti

APLYSIIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Molluschi Gasteropodi, appartenente all'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Tettibranchi. Di questa famiglia fanno parte le Aplisie, o Lepri marine, comunissime d'estate fra le alghe [...] nell'Atlantico e nel Mediterraneo; il genere Phyllaplysia nell'Atlantico e nel Pacifico; i generi Notarchus, Dolabella e Aclesia sono rappresentati principalmente nei mari intertropicali, e infine il genere Dolabrifer può anch'esso considerarsi ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – ALGHE

KIELCE

Enciclopedia Italiana (1933)

KIELCE (A. T., 51-52) Giovanni MAVER Città della Polonia occidentale, situata a 280 m. s. m., sull'altipiano della Piccola Polonia, in posizione assai pittoresca. I suoi dintorni sono fertili e ricchi [...] città anche a propria residenza e che vi edificarono nel sec. XVII un palazzo, tuttora conservato, con pitture di Tommaso Dolabella. Dopo avere sofferto molto nel sec. XIII per le lotte intestine polacche e specialmente per l'incursione dei Tatari in ... Leggi Tutto

LAODICEA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea) Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Virginia Vacca * Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] con un aggere la penisola su cui la città sorgeva. Egli non poté tuttavia impadronirsi di questa che col tradimento: Dolabella si uccise, la città fu in gran parte distrutta. Per la fedeltà dimostrata al partito di Cesare, Antonio, dopo Filippi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICEA (1)
Mostra Tutti

ALIENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antonio Vassilacchi (Βασιλάκης), di Stefano, detto l'Aliense, pittore, nato nell'isola di Milo circa il 1556. Giovanetto, passò col padre a Venezia ed entrò nella bottega di Paolo Veronese di cui molto [...] di fantasia vivace, ma soprattutto colorista piacevole secondo le tradizioni veneziane. Sono ricordati come suoi scolari Tomaso Dolabella, Enrico Valchemburg, ecc. Rimangono di lui a Venezia quadri nel Palazzo Ducale (Sale dei Pregadi, del Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO VASSILACCHI – LEONARDO CORONA – PAOLO VERONESE – ISOLA DI MILO – G. LORENZETTI

CELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] di S. Stefano Rotondo e sotto l'ospedale dell'Addolorata. Nel basso Medioevo, a tempo d'Innocenzo III, presso l'arco di Dolabella e Silano, Giovanni de Matha fondò un ospizio, di cui resta il portale cosmatesco all'ingresso di S. Tommaso in Formis ... Leggi Tutto
TAGS: TITO FLAVIO CLEMENTE – GIULIANO L'APOSTATA – ROBERTO GUISCARDO – PRIMO E FELICIANO – GIOVANNI DE MATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali