Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] ultimi sette anni ha curato l’acquisto di capolavori occidentali per un miliardo di dollari.
E pazienza se saranno esposti nella stessa Doha in cui hanno sede gli uffici dei talebani e di Hamas.
Il Qatar di Hamad bin Khalifa ha quasi diciotto anni, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] altre minoranze (Indiani e Pakistani 15% ecc.). La capitale Doha è un notevole porto del Golfo Persico, attrezzato per la 1230 km tra strade e autostrade. Aeroporto internazionale a Doha.
Già dominato dalla famiglia Āl Khalīfa del Baḥrain, ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] molte contraddizioni, per il suo sensazionalismo e i presunti legami con il terrorismo di matrice islamica, anche la nascita a Doha dell'emittente satellitare al Jazeera (1996) aveva introdotto nel Paese, e in tutto il Medio Oriente, una libertà d ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] che chiamava il mondo arabo alla rottura diplomatica con Israele e a sostenere la lotta di Gaza, come dichiarò nel vertice di Doha del gennaio 2009 che riuniva i 13 paesi della Lega allineati sulle sue posizioni. In questo contesto, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Ḥamas Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata nel 1987 da A. Yasin (ucciso in un raid missilistico [...] 2024 dall'esercito israeliano in uno scontro a fuoco nella città di Rafah. Nel gennaio 2025 è stato annunciato il raggiungimento a Doha di un accordo articolato in tre fasi e mediato da Qatar, Stati Uniti ed Egitto, in cui è prevista la progressiva ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] , né di realizzare l’ambizioso programma di sostegno allo sviluppo e di liberalizzazioni concordato nel 2001 (Doha development agenda).
Questi risultati sono deludenti se confrontati con le aspettative dell’immediato dopoguerra. Il venir meno ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] , respinte da Israele. Nel gennaio 2025, dopo il fallimento di vari accordi di tregua è stato annunciato il raggiungimento a Doha di un accordo articolato in tre fasi, mediato da Qatar, Stati Uniti ed Egitto pochi giorni prima dell’insediamento di D ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] della protezione della sua agricola), dimostrando una capacità di negoziato e di spinta, che l'ha resa nel Doha Round uno dei protagonisti dei processi di liberalizzazione del commercio internazionale. In conclusione, nel turbinio dei problemi ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] dalla scuola di Gentile Bellini ai primi del Cinquecento ed esposto in mostra nella copia del Museo d’arte islamica di Doha (inv. pa.10.2007)21.
Allestita a Castel Sismondo da Angela Donati e Giovanni Gentili22, la mostra di Rimini costituisce dunque ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] parte dell'esercito libanese e dell'ONU. Nel gennaio 2025, dopo complesse trattative, è stato annunciato il raggiungimento a Doha di un accordo, mediato da Qatar, Stati Uniti ed Egitto pochi giorni prima dell’insediamento di D. Trump alla presidenza ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
accordicchio
s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi e [Massimo] D’Alema senza mostrare di...