• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [672]
Religioni [134]
Biografie [186]
Storia [89]
Filosofia [59]
Diritto [46]
Letteratura [41]
Storia delle religioni [31]
Temi generali [30]
Biologia [26]
Diritto civile [24]

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] sotto questo aspetto, le f. devozionali, e specialmente quelle più importanti, come l'imago pietatis e la pietà, trasmettevano il dogma nella sua essenza. Tale aspetto del loro messaggio è già stato più volte osservato (Mâle, 1908; Benz, 1934, p. 41 ... Leggi Tutto

D'AFFLITTO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Eustachio Cinzia Cassani Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] 27 maggio 1777), di ottenere una nomina a bibliotecario. Progettò, in questi anni, un'opera che trattasse della storia dei dogmi della religione cattolica e, presa a modello la Storia della letteratura del Tiraboschi, a poco a poco iniziò a rilevarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ai riti sacri» e la necessità per questo «di rimeditare i dogmi a contatto colla vita quotidiana»; da ultima, non certo per importanza un’area il cui confine non era dettato dai dogmi, ma dall’esperienza: problema religioso ed esperienza religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GISMONDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI, Pietro Vittorio Parlato Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci. Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] religiosi. La giustificazione teorica è la seguente: il collegamento con la teologia e il necessario rispetto dei dogmi non permeano la struttura del diritto canonico, fino al punto di rendere questo diritto così "diverso" da essere impermeabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CONCILIO VATICANO II – ORDINAMENTO CANONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIURISDIZIONALISMO

Barònio, Cesare

Enciclopedia on line

Barònio, Cesare Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta [...] per secoli adottato dai Centuriatori, per cui egli, ancor più dei magdeburghesi, trascura lo sviluppo storico delle idee e dei dogmi, che questi ultimi, pur imperfettamente, avevano tentato di tracciare. Ma ciò era in qualche modo imposto al B. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTI – MAGDEBURGO – ORATORIANI – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barònio, Cesare (5)
Mostra Tutti

sepoltura

Enciclopedia on line

sepoltura La maniera in cui si dispone del cadavere, in tutte le civiltà condizionata da tradizioni religiose. Secondo l’orientamento generale di ciascuna religione, un aspetto di quella complessa esperienza [...] o i personalmente interdetti; chi ha disposto di essere cremato quando consti che la cremazione sia stata scelta come negazione dei dogmi cristiani, o con animo settario, o per odio contro la religione cattolica e la Chiesa; i peccatori pubblici (can ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – INCINERAZIONE – INUMAZIONE – APOSTATI – DOGMI

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] dogmatiche, la tecnica rituale e i precetti dell'etica; e le tre componenti hanno una loro propria funzione, poiché il dogma offre lo schema di sicurezza esistenziale, il rito e la morale divengono una garanzia sociale. In questa concezione ha un ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

GALANTE, Gennaro Aspreno

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Gennaro Aspreno ** Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata. Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] di quest'ultima, l'Accademia si proponeva lo studio dei nessi fra l'archeologia cristiana e gli scritti dei padri della Chiesa, i dogmi cattolici e le Sacre Scritture; le discussioni si tenevano spesso in casa del G., dove, alla sera, gli studenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – PADRI DELLA CHIESA – LETTERATURA LATINA – ASIA MINORE – ARCIVESCOVO

DESIDERI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERI, Ippolito Giuseppe Toscano Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] e principij in esso contenuti son ben proposti e non lasciano d'appagar la ragione; esser però molto opposti a' lor dogmi e opinioni". Dovendosi ben pesare da una e dall'altra parte le ragioni, prima di prendere una risoluzione, il reggente disse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MICHELANGELO TAMBURINI – COMPAGNIA DI GESÙ – TURCHESTAN CINESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

GOTTI, Vincenzo Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Vincenzo Lodovico Dario Busolini Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] già fatto A. Semery e P. Tonti) nei tre volumi de La vera Chiesa di Cristo dimostrata da' segni e da' dogmi contro i due libri di Giacomo Picenino intitolati Apologia per i riformatori e per la religione riformata e Trionfo della vera religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSILI – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMMACOLATA CONCEZIONE – BENEDETTO BACCHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dògma
dogma dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali