Scrittore (Magdeburgo 1771 - Aarau 1848). Dopo studî irregolari, compose (1790) una tragedia, Graf Monaldeschi, cui seguirono volumi di novelle, dialoghi, e perfino romanzi d'avventure (Abällino, der grosse [...] il popolo con l'aiuto di un settimanale (Die Stunden der Andacht, foglio di edificazione cristiana senza dogmi), e con numerose opere storico-pedagogiche: Überlieferungen zur Geschichte unserer Zeit (1817-23); Des Schweizerlands Geschichten (1822 ...
Leggi Tutto
SEEBERG, Reinhold
Teologo luterano e storico tedesco, nato a Pörrafer (Livonia) il 5 aprile 1859; libero docente (1884) e professore (1885) a Dorpat (Tartu), poi (1889) a Erlangen e dal 1898 al collocamento [...] e come teologo è rimasto sostanzialmente fedele alla tradizione e ai principî del luteranesimo; ma la sua grande storia dei dogmi (Lehrbuch der Dogmengeschichte, Lipsia 1895-98, voll. 2; 4 volumi in 5 tomi nella 3ª-4ª ed., ivi 1920-33) è per ampiezza ...
Leggi Tutto
INDIFFERENTISMO
Umberto Fracassini
. È l'indifferenza, cioè il non far conto tra una cosa e il suo opposto, elevata a sistema nel campo religioso.
Indifferentismo pratico è quello di chi orienta la [...] diverse. In particolare vi può essere un indifferentismo cristiano, il quale, ammettendo un ideale comune, o alcuni dogmi fondamentali, mantiene la sua indifferenza verso le varie confessioni, che diversamente attuano quell'ideale o spiegano quei ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] guida Celestino Galiani, che gli trasmise l’interesse per le scienze naturali e la concezione dell’accordo fra i dogmi cattolici e la filosofia newtoniana, e lo inserì negli ambienti culturali romani, dove strinse relazioni durature come quella con ...
Leggi Tutto
Parrini, Paolo. – Filosofo italiano (Castell'Azzara 1943 - Firenze 2020). Professore emerito di filosofia teoretica dell’Università di Firenze e presidente della Società italiana di filosofia analitica, [...] produzione saggistica si citano qui: Linguaggio e teoria. Due saggi di analisi filosofica (1976); Una filosofia senza dogmi. Materiali per un bilancio dell'empirismo contemporaneo (1980); Empirismo logico e convenzionalismo. Saggio di storia della ...
Leggi Tutto
Scrittore siriaco monofisita, noto anche sotto la forma siriacizzata del suo nome, Akhsĕnāyā, nacque nella provincia di Bēth Garmāy in Persia, studiò nella celebre scuola di Edessa e divenne nel 485 vescovo [...] è stata molto vasta. Egli compilò anzitutto un largo commento del Nuovo Testamento. Scrisse poi parecchi libri sui dogmi più importanti della teologia dal punio di vista del monofisismo, segnatamente un trattato in tre libri sulla Trinità e ...
Leggi Tutto
Saadyah ben Yosef, Said Yaqub Yusuf al-Fayyumi (noto anche come Sa'adyah Ga'on)
Sa‛adyāh ben Yōsēf, Sa‛īd Ya‛qūb Yūsuf al-Fayyūmī
(noto anche come Sa‛adyāh Gā‛ōn) Filosofo e teologo ebreo (el-Fayyūm, [...] diverse opere, la più celebre delle quali è il Kitāb al-amānāt wa ’l-i ‛tiqādāt («Il libro delle credenze e dei dogmi»; Sefer ha-Emunot ve ha-Deot nella traduzione ebraica di Giuda ibn Tibbōn): è il primo trattato di teologia sistematica ebraica e vi ...
Leggi Tutto
SCHURÉ, Edouard
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato a Strasburgo il 21 gennaio 1841, morto a Parigi il 7 aprile 1929. Mentre in Germania (1863-65) studiava i canti popolari (Histoire du Lied, [...] e al Rinascimento italiano. Il fervido idealismo lo portò a cercare l'unità eterna del fatto religioso, sotto la varietà dei dogmi, dei miti: Les grands initiés (1889), Sanctuaires d'Orient (1898), l'Évolution divine du Sphinx au Christ (1912).
I tre ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Corrado (Konrad Muth)
Joseph Engert
Nato il 15 ottobre 1471 a Homberg in Assia, morto il 30 marzo 1526; si diede da sé stesso il soprannome di Rufus, per il colore dei suoi capelli. Studiò a [...] che non poteva essere interpretato in senso allegorico, facendo una strana mescolanza della mitologia pagana e di alcuni dogmi cristiani; tuttavia era suo intendimento che siffatte dottrine fossero riservati ai dotti, mentre il popolo avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] fede. Va anche più oltre Nicolò d'Amiens con la sua Ars catholicae fidei (redatta circa il 1190) che deduce i dogmi della fede applicando il metodo di Euclide, senza tuttavia pretendere la certezza di tali deduzioni. Questo metodo di far scaturire le ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...