MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] dei discorsi dei teologi o dei voti dei Padri. I suoi protocolli, perciò, sono di valore limitato per la storia dei dogmi. […]. Inoltre Massarelli non fu sempre in grado di distinguere ciò che era veramente importante da ciò che era secondario e di ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] Istanze e limiti del potenziamento, Catania 1982; Le carte di A. P. Fondo dell’Accademia La Colombaria, a cura di F. Bazzani, Firenze 1991; M. Castellana, Razionalismi senza dogmi: per una epistemologia della fisica-matematica, Soveria Mannelli 2004. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] e tollerante. Debuttò allora la «generazione d’aprile» che impose, soprattutto fra i giovani, una poesia arrabbiata, insofferente ai dogmi, ritmata e da recitare in piazza: P. Penev, con Dobro utro, chora! («Buon giorno, gente!», 1956), L. Levčev con ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] circolazione del sangue, la dottrina umorale, come si esprime il Lustig, continuò a prevalere con tutti i suoi dogmi. Infatti per opera degli iatromeccanici e degli iatrochimici la patologia umorale delle discrasie seguitò a dominare per diversi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] agli ampî contatti con l'Occidente, all'inevitabile diffondersi di mentalità e abitudini inconsapevolmente "borghesi" che urtano contro i "dogmi" comunisti, esse riflettono il travaglio di una generazione e di un popolo - e della sua ambiziosa classe ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] della sua scarsa familiarità con la scolastica, e del suo giansenismo, e del suo modo di sentire e vivere i dogmi giansenisti, quando si vede l'apologetica pascaliana deviare da quella tradizionale. L'apologetica di P. non parte da prove fisiche ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] luogo a un numero molto più alto dei 25.000 tipi diversi di RNA messaggeri e proteine. Come conseguenza, uno dei dogmi della genetica molecolare, cioè 'un gene=una proteina', deve essere rivisto almeno per i g. di organismi superiori. Si deve ancora ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] quali erano nutriti di pitagorismo, ebbe occasione d'imparare nuovi principî e confortarsi con nuove esperienze; onde ai dogmi della religione delfica, che gli erano proprî, aggiunse elementi di fede più schiettamente mistica, o misteriosofica, sull ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] Chiesa guardava con sospetto e con ostilità. L'immutabilità dei confini tra le razze, che presto divenne uno dei suoi dogmi più importanti, era quanto di più lontano ci potesse essere dalla concezione cristiana dell'uguaglianza di tutti gli uomini e ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] e giustificare nelle loro origini umane.
Nei paesi protestanti, la critica storica delle origini cristiane e dei dogmi aveva ridotto il cristianesimo a fenomeno puramente storico (A. Ritschl), nei cattolici aveva suscitato il movimento modernista ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...