Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] seguono abbandonando il giudaismo e trasmettendogli le proprie conoscenze bibliche. Teofane espone poi in modo drasticamente semplificato i dogmi islamici (paradiso di vino e miele e piaceri infiniti per chi uccide un infedele, obbligo di pietà per ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] ; G. Cernitori, Biblioteca polemica degli scrittori: che dal 1770 sino al 1793 hanno o difesi, impugnati i Dogmi della Cattolica Romana Chiesa, Roma 1793; R.D. Caballero, Bibliothecae scriptorum Societatis Jesu Supplementa, Supplementum primum, Romae ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] intellettuale, una mobilitazione concettuale sempre pronta a rimettersi in discussione, come si conviene a un maestro senza dogmi. In Metafora e storia (Torino 1970), accanto ad alcuni saggi petrarcheschi degli anni Cinquanta, si compiono raffinati ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] torture e subornazioni. Lo scopo di tale condotta sarebbe stato quello di far confessare agli imputati una serie di eresie sui dogmi e sui sacramenti, che dovevano essere giudicate dal tribunale del S. Uffizio, e di porre in secondo piano la tesi del ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] . Lo spirito dogmatico non fu inteso da Treves solo come il rovescio del senso critico o come quello che ispira i dogmi delle religioni, ma come quello che reca un contenuto che tende a imporsi sul giudizio altrui e assume un atteggiamento ostile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Usata come parola tecnica già nel Settecento e da Hegel, la fenomenologia è, insieme all’ermeneutica, [...] . E da Emmanuel Lévinas (1905-1995), per il quale la fenomenologia è il metodo di ogni filosofia poiché, superando dogmi e sistemi, ci lascia penetrare in tutto ciò che è nascosto, dimenticato, sottinteso o frainteso, demistificando le apparenze.
È ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] 1581, a Nizza, sembra che il M. si sia distinto nella lotta contro chi viveva in modo «poco conforme ai sentimenti e dogmi cattolici» (ibid., p. 49) e per la pubblicazione di alcuni testi a sfondo erudito: il De anni integra in integrum restitutione ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] dalla "disciplina bolscevica"), nella schietta, impetuosa urgenza di capire e far capire, di costringere alla verità senza dogmi, senza paraventi ideologici, se stesso e gli altri. Scrisse così tre romanzi: Ponte Zarathustra (Milano 1965), Il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] in materia religiosa: si interessava di questioni teologiche ed era arrivato a un personale distacco dal corredo dei dogmi della Chiesa; considerava invece di fondamentale importanza il ruolo della grazia di Dio, che gli sembrava aver predestinato ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] , ff. 37 s.; G. Cernitori, Biblioteca polemica degli scrittori che dal 1770 sino al 1793 hanno o difesi o impugnati i dogmi della Cattolica romana Chiesa, Roma 1793, p. 63; P. Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...