NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] contrasto con l’orientamento legittimista dei ‘nazionali’, con il loro carattere elitario e occultista e con la loro fedeltà ai dogmi del cattolicesimo. La Loggia nazionale, in crisi già dal 1786, fu sciolta da Naselli all’indomani del nuovo editto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] integralmente i presupposti sui quali si fondano i processi di secolarizzazione, e ribadiscono la centralità della Chiesa, dei suoi dogmi e della sua morale nella vita della società. In alcuni casi è la modernità nel suo complesso che viene scelta ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] , al termine dello scontro controversistico che aveva animato i secc. 16°-17°, decretò l’eclissi degli ultimi dogmi scolastici: la negazione della genesi unitaria della Scrittura e il rifiuto della cronologia biblica, incompatibile con le fonti ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] appoggiavano il regno cristiano della Piccola Armenia, minacciato dai persiani; inoltre la loro fede, priva di dogmi, era tollerante verso gli altri riti ed essi stessi sembravano disponibili ad adottare qualunque religione monoteistica, quindi ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] diocesi l’uditore Cristoforo Cimarelli il 31 marzo. Il 1° giugno 1693 tenne il sinodo nel quale ribadiva i dogmi, le norme tridentine, la disciplina sul culto dei santi, la corretta celebrazione delle feste (Constitutiones editae..., 1694). Instaurò ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] memoria sulla sua esperienza missionaria: Relationi dello stato in che si trovano li Christiani Chofti dell'Egitto P.a circa li Dogmi della fede 2º. Circa li sacram.ti, e riti ecclesiastici 3ºcirca li loro commi Christ.ni (Arch. S. Congregazione de ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] il 10 giugno 1594 a casa del marchese Muzio Sforza Colonna, e si dedicò alla traduzione in latino delle Lettioni sopra dogmi di Francesco Panigarola, pubblicate a Milano da Pacifico Da Ponte nel 1594. Nello stesso anno Carlo Emanuele I di Savoia lo ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] , Annuario accademico, ad annos; P. Rossi, L. M., in Studi senesi, 1922, f. 3-5, pp. 135-159; F. Vassalli, Storia e dogma, Ricordandosi nell’Università di Pavia il prof. L. M. (1934), poi in Id., Studi giuridici, Milano 1960, pp. 449 s.; P. Vaccari ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] al magistero della Chiesa, che si concretarono anche in occasione del concilio vaticano I nel suo voto a favore del dogma delNrifallibilità, pontificia, non valsero a migliorare i suoi rapporti con la S. Sede. Reo di aver partecipato alle sedute del ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] , invitando soprattutto i giovani a esercitare il proprio senso critico e la proria autonomia di giudizio, al di là dei dogmi, della demagogia e dell'opinione comune. Tra le sue battaglie va ricordata anche quella contro il fumo di sigaretta.
La ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...