PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] , la tendenza di altri ad approfittare dell'ampliamento del loro orizzonte e della liberazione dagli schemi e dai dogmi, a svincolarsi dalle rigidezze e dalle costrizioni del piano regolatore e del regolamento edilizio, a sfruttare nell'architettura ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] assai fortemente negli anni successivi e che, a loro volta, avrebbero favorito il formarsi di nuovi miti e di nuovi dogmi. Ma fu forse la prima volta che la pubblicistica marxista nell'Italia del secondo dopoguerra mostrava una capacità di espandersi ...
Leggi Tutto
Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] dello stesso anno, condannò ancora una volta il perversissimum dogma Amalrici, cuius mentem sic pater mendacii obcecavit, ut di Bena, ma ne aggiunsero qualche altra, riguardante i dogmi dell'Eucaristia e della Trinità. Essi insegnavano, infatti, che ...
Leggi Tutto
PUECH, Henri-Joseph-Charles
Tullio Gregory
(App. III, II, p. 529)
Storico delle religioni francese, morto a Parigi l'11 gennaio 1986. Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, ha ricoperto [...] radicali differenze, soprattutto per quanto riguarda la sua organizzazione ecclesiastica fortemente gerarchizzata, il suo rituale, i suoi dogmi, la dottrina sacramentale. Del manicheismo P. ha seguito le testimonianze e la varia diffusione così in ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] si era opposto argomentando che i più antichi concili avevano concesso la precedenza alla trattazione dei dogmi, ma aveva dovuto accettare una soluzione di compromesso, consistente, appunto, nella discussione simultanea di questioni dottrinali ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] e, dal 1898, come allievo regolare - il corso di armonia e contrappunto di X. Leroux ("Questi mi insegnò così bene i dogmi scolastici che dovetti faticare poi per oltre dieci anni a fine di sbarazzarmi di tutto il gigantesco bagaglio di regole da ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] , 1973, pp. 443-44). In questione erano infatti l’ortodossia e l’eterodossia, la valutazione del cristianesimo e dei suoi dogmi. Entrando con decisione nell’argomento, e, dopo aver costruito con abilità il suo argomento nella forma, quasi, di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] apertamente la propria avversione all’eclettismo, corrente filosofica senza dogmi, senza idee e legata al successo e al quieto e alla soggezione e sudditanza verso la Chiesa e i suoi dogmi. Ciò significa che il vero e unico compito della scienza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] . Nell'ambito di questo dibattito, però, furono riprese anche alcune idee e testi antichi, riaffermati come dogmi chiave del neoconfucianesimo.
In tale contesto intellettuale, i neoconfuciani del periodo Song furono spinti, nelle loro speculazioni ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] ). A Venezia i giudici, non mettendo in discussione i principi della sua filosofia, non obbligano Bruno a difenderla contro i dogmi e il filosofo si comporta in laguna come Socrate ad Atene, il quale pur potendo fuggire preferisce rispettare le leggi ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...