ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ogni modo intendono che non debbano mancare i godimenti spirituali accanto ai materiali. La forma del paradiso non è materia di dogma; lo si immagina spesso come un cono o una piramide ad otto gironi, corrispondenti ad otto gradi diversi di gloria e ...
Leggi Tutto
Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] costituiscono neppure un insieme organico. Per quanto concerne le dottrine economiche e finanziarie, B. rimane ancora dominato dai dogmi del mercantilismo: la sua opera è tuttavia anche per tal riguardo degna di menzione, sia per la grande quantità ...
Leggi Tutto
. Deismo in senso stretto viene chiamata nella storia della filosofia quella corrente di pensiero fiorita tra il Sei e il Settecento in Inghilterra, che s'inizia con E. Herbert of Cherbury (1581-1648), [...] è antico quanto la creazione. Tutti o apertamente o implicitamente guardano con occhio critico ai miracoli, alla rivelazione, ai dogmi, e perciò stesso, anche quando non giungono al panteismo del Toland e si sforzano di restare entro l'ambito se ...
Leggi Tutto
GÜNTHER, Anton
Francesco Maria Gaetani
Teologo, nato il 17 novembre 1783 a Lindenau (Boemia), morto a Vienna il 24 febbraio 1863. Figlio di genitori cattolici, dopo una giovanile crisi che scosse per [...] 'uomo non essere una sola sostanza e una sola natura, benché sia una sola persona. Ora, applicando questa concezione ai dogmi fondamentali: in Dio si hanno tre Persone, dunque (conclude il G.) tre coscienze, e tre sostanze o realtà assolute, distinte ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] e principij in esso contenuti son ben proposti e non lasciano d'appagar la ragione; esser però molto opposti a' lor dogmi e opinioni". Dovendosi ben pesare da una e dall'altra parte le ragioni, prima di prendere una risoluzione, il reggente disse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una religione [...] Per comprendere appieno tale affermazione, occorre contestualizzarla, rammentando (come si è detto) che la religione greca antica non conosce dogmi e non si fonda su uno o più libri sacri: per quanto autorevoli fossero i poemi omerici ed esiodei, le ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] un giornale quotidiano che "sorge col fermo proposito di ravvivare quel sentimento religioso di consolidare la fede in quei dogmi e di far rinascere quell'amore che vengono invocati come rimedio ai mali presenti... Sorge per sostenere quella fede ...
Leggi Tutto
Carlo Passera
A Modena l’Osteria campione del mondo
Il premio internazionale al ristorante di Massimo Bottura riporta in Italia il baricentro della cucina mondiale: una tendenza che recupera il prodotto, [...] movimento culinario, che finì con l’insterilirsi col passare degli anni, ma ebbe il merito di mettere in discussione dogmi impolverati, quelli della grande cucina classica transalpina che dominavano da almeno un paio di secoli; poi, di aver affermato ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] già fatto A. Semery e P. Tonti) nei tre volumi de La vera Chiesa di Cristo dimostrata da' segni e da' dogmi contro i due libri di Giacomo Picenino intitolati Apologia per i riformatori e per la religione riformata e Trionfo della vera religione ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] 1872 il presule aveva ripubblicato il catechismo in uso per i fanciulli delle scuole elementari, aggiornandone il testo con i dogmi proclamati da Pio IX. Ciò dette origine a vivaci contrasti nel Consiglio comunale di Genova e a una serie di polemiche ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...