McTaggart, John Ellis
Filosofo inglese (Londra 1866 - ivi 1925). Fu uno dei maggiori esponenti del neohegelismo inglese. La sua opera teorica principale è The nature of experience (1º vol. 1921; 2º, [...] le altre sue opere si ricordano: Studies in the hegelian cosmology (1901); Some dogmas of religion (1906; trad. it. Dogmi della religione); A commentary on Hegel’s logic (1910); Philosophical studies (post., 1934). In italiano è inoltre disponibile L ...
Leggi Tutto
Storico e teologo luterano (Dorpat 1851 - Heidelberg 1930). Ispiratore del "protestantesimo liberale", concepì la storia del cristianesimo come una progressiva depauperazione del messaggio evangelico primitivo, [...] quasi come un'anticipazione della riforma luterana. Una delle sue opere di maggiore impegno, il Lehrbuch der Dogmengeschichte ("Storia dei dogmi", 3 voll., 1886-1900; 4a ed. 1910; trad. it. 1912-14), appare oggi superata, mentre utili sono tuttora la ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] dell'infinità e animazione universale. Entro il chiostro, se pur riesce a far tacere i primi dubbî sui dogmi (trinità, incarnazione) contrastanti con le sue sorgenti concezioni, non sa tollerare l'incomprensione di dottrine eretiche; sicché si ...
Leggi Tutto
. L'arte cristiana si può definire la manifestazione esteriore della fede cristiana sotto forma estetica. Nei suoi processi tecnici, nei materiali che adopera, nelle regole di composizione da essa seguite, [...] sempre un ammaestramento, sia che illustri qualche episodio narrato nelle Sacre scritture o che metta in luce il senso di un dogma, sia che accompagni la preghiera liturgica o privata o che svolga il tema di un'omelia. Sotto tutti questi riguardi, l ...
Leggi Tutto
Giurista, figlio di Ettore (v. XII, p. 655), nato a Roma il 25 luglio 1875, morto ivi il 5 dicembre 1934 Si laureò a Roma nel 1898: libero docente nel 1904, divenne professore di diritto romano a Cagliari [...] 'Egitto greco-romano, ibid., XXI (1909), p. 255 segg.; Usufrutto e diritti affini, Lez. di dir. rom.. Napoli 1913; I dogmi del diritto privato e la loro revisione, in Arch. giurid., xCVI (1927), p. 133 segg.; Il progetto del codice sulle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] mentalità e della cultura avvenne in questo quadro, e si manifestò con uno spirito critico che finì per mettere in discussione dogmi consolidati e principio di autorità.
In un mondo sempre più connotato da contrasti e violenze, ma anche da speranze e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] in Georgia ed entrando in contatto con i circoli moravi.
Wesley assume poi posizioni sempre più critiche verso i dogmi protestanti; in particolare egli è ostile all’idea di Calvino della predestinazione e non condivide pienamente la tesi luterana ...
Leggi Tutto
Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] l'indagine storico-critica ci garantisce contro la tentazione di snaturare le teorie scientifiche in un sistema di dogmi, dietro i quali sembrava essersi asserragliato il meccanicismo. Le penetranti critiche che M. mosse ai concetti newtoniani di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] conduce ad affermare o negare l'immortalità individuale, cioè un dogma di fede. Tommaso non accetta la comoda dottrina delle due altra, ammette da una parte l'indimostrabilità di alcuni dogmi e dall'altra la necessità d'un processo razionale completo ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] idea of personality in Ṣúfism, ivi 1923; I. Goldziher, Vorlesungen über den Islam, Heidelberg 1910, cap. 4° (trad. fr., Le dogme et la loi de l'islam, Parigi 1920); L. Massignon, Essai sur les origines du lexique technique de la mystique musulmane ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...