MINUCIO FELICE, Marco
Mario Niccoli
Scrittore cristiano del sec. II o III, autore di un dialogo apologetico, l'Octavius, che ha grandissima importanza, soprattutto come documento letterario e per le [...] meno assenza, in lui, di vero spirito cristiano) emesse per spiegare certe sue espressioni e l'assenza di chiari accenni ai dogmi cristiani, ipotesi che non reggono a una critica oculata.
Una questione più controversa è quella della data dell'opera e ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] quale mediante l’ausilio di fonti teologiche, storiche e giuridiche, espone idee religiose, prossime, nella semplificazione dei dogmi e nella dura critica verso la gerarchia ecclesiastica, a quelle di molti altri esuli italiani che gravitavano nell ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] di qualsiasi fatto storico (J.L. von Mosheim, Institutiones historiae ecclesiasticae Novi Testamenti, 1726) e la storia dei dogmi si applica anche ai fatti contemporanei, non solo ai primi secoli del cristianesimo. Cessa in qualche modo di esistere ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] coincidere con la "pura e semplice religione del Vangelo". Da questa si distingue la religione del cittadino legata a culti e dogmi, diversa da paese a paese. Diversa ancora è la fede puramente civile, cioè propria della società civile: se lo stato ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] nn. 2-4); sua giurisdizione sull'oggetto della fede (1, 5, 7-8); rivendicazione del concetto cattolico di rivelazione, di fede e di dogma (20-22, 25-26); condanna della posizione intesa a negare in nome della ragione ciò che si tiene per vero in nome ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco luterano, nato verso il 1500 a Sprendlingen (tra Darmstadt e Francoforte). A vent'anni si recò a Wittemberg, per studiarvi teologia; qui conobbe Lutero, divenne suo discepolo, e da allora [...] ); il movimento protestante diventa nell'opera sua, come in quella di tanti suoi contemporanei, arida e gretta contesa di dogmi.
Tra le sue opere in prosa la più nota è Der Barfüsser Mönche Eulenspiegel und Alcoran (Il frate scalzo Eulenspiegel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] base di queste tesi non vi è solo l'identificazione della libertà e della necessità, ma anche una netta contestazione del dogma dell'Incarnazione. Per la dottrina cristiana, infatti, Dio manifesta in modo completo la sua onnipotenza ma lo fa ad intra ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] , E., diretto da, La didattica del diritto civile, Torino, 2012; Perlingieri, P., Le obbligazioni tra vecchi e nuovi dogmi, Napoli, 1990; Piraino, F., Il pagamento al creditore apparente nella prospettiva di un diritto europeo dell’obbligazione, in ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] , che, in una denuncia alla Regia Udienza, accusarono il docente di negare dalla cattedra alcuni dei più sacri dogmi della fede cristiana. Tali accuse trovarono eco nella curia vescovile di Teramo, tanto presso il vescovo Ignazio Andrea Sambiase ...
Leggi Tutto
SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] tenace di sacrilegio, la bestemmia, profanazione mediante la parola e che può essere espressa anche riguardo a nozioni astratte, a dogmi e a credenze, anzi riguardo alla divinità stessa, mediante lo scherno, l'ingiuria o la negazione.
Nella sua forma ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...