Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] , ed è detta da T. " probabilior " (Sum. theol. I 61 3), tuttavia, quello che T. avrebbe trovato intollerabile è il dogmatismo con cui viene affermata da Dante. Ciò per due ragioni: anzitutto per la scarsa riverenza nei confronti di un padre della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] costruita tramite un codice d'indagine preciso. Dovendo trattarsi di un elemento senza alcun legame con i sistemi filosofici dogmatici, era meno probabile che un dato di fatto desse luogo a dispute potenzialmente in grado di compromettere l'onore ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] tipo di economia, a suo avviso, non avrebbe fatto altro che "continuare a distillare teoremi astratti intrisi di vecchio dogmatismo già ricavati centinaia di volte" (v. Schmoller, 1883). Per Schmoller il tentativo di Menger di elaborare un'economia ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di cui si affermi l'esistenza in sé. Chi ha affermato che l'umanità esiste in sé si è imbarcato in definizioni dogmatiche e moralistiche.
Ora, se si vuol studiare un dato problema, l'unico atteggiamento giusto mi sembra quello di porsi nella stessa ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] nuova curiosità. Il torto della nostra scuola tradizionale è di soffocare pian piano questa curiosità, con una pedagogia dogmatica e autoritaria che costringe il bambino a rinchiudersi in se stesso. Con il pretesto di seguire un programma chiaramente ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] sottomissione alle autorità civili, fossero Francesco II, Nicola I, Ferdinando I. Su un altro fronte, se il giansenismo tradizionale, dogmatico, era ormai superato, restava però viva, in Italia e altrove, la polemica fra i rigoristi e i moderati, fra ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] , tanto la teologia evangelica che quella cattolica mettono in risalto l'unità del Cristo storico e di quello dogmatico; d) nella dottrina della Scrittura e della tradizione, vi è oggi un'attenuazione dei contrasti: concezioni differenti sussistono ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 'igiene inizia una nuova fase scientifica. Dal suo contesto teorico-sperimentale e dai ranghi dei suoi ricercatori nasce una reazione al dogmatismo microbiologico e prende piede l'idea che non è il germe che fa la malattia, ma l'organismo. Il terreno ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] nella misura in cui tenta di render conto dell'esperienza primordiale, di conoscere quel che è già conosciuto. Tanto peggio per i dogmatismi! Anche l'estetica, come il testo, non può essere che plurima.
6. Come l'estetica sia spinta dall'arte d'oggi ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] culturale complessivo debba affrontare anche il fatto religioso e lo debba fare con la necessaria autonomia da ogni dogmatismo confessionale o ideologico», Atti sinodali, 58/1985.
61 Questa posizione di difesa-protesta nei confronti dell’insegnamento ...
Leggi Tutto
dogmatismo
(raro dommatismo) s. m. [dal lat. tardo dogmatismus, der. di dogma -ătis «dogma»]. – Atteggiamento del pensiero, nella ricerca della verità, analogo a quello del credente rispetto al dogma, per cui l’accettazione di un principio...
dogmatica
dogmàtica (raro dommàtica) s. f. [dall’agg. dogmatico]. – 1. Parte della teologia (detta anche teologia dogmatica) che studia i dogmi nel loro carattere teorico. 2. In diritto, d. giuridica, la ricerca dei principî teorici degli...