Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] precedente, in particolare dalla Scuola tedesca di Haushofer, di cui peraltro, almeno in linea di principio, rifiuta il dogmatismo e il determinismo geografico: l'importanza di approcci globali e sintetici, conseguenti anche al fatto che i parametri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] devozione ed inclinazione ascetico-moraleggiante, epurata da “lascivia”, “bellezza procace”, incongruenze d’ordine teologico. D’intransigente dogmatismo, il Dialogo nel quale si ragiona degli errori e degli abusi de’ pittori circa le istorie (1564 ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] sono state il liberalismo e il socialismo, ma proprio queste due culture, quando si sono irrigidite nel dogmatismo ideologico, sono state fortemente divise e antagonistiche, quando, invece, si sono incontrate hanno alimentato il moderno riformismo ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] . Invece era fortemente radicato in lui il culto dei martiri del '99, e nutriva una irreducibile avversione per il dogmatismo cattolico e per la tirannide papale e borbonica. Quando nell'esame degli scritti e del carattere del Settembrini si giunge ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] l’autonomia del soggetto, la netta distinzione fra diritto e morale (tra reato e peccato), il rifiuto del dogmatismo religioso, l’autodeterminazione dell’uomo nei confronti della propria vita, quindi anche della propria morte. Tutto cambia quando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] delle riforme e di una letteratura impegnata, moralistica e didattica, improntata ai dettami di un’estetica classica non dogmatica, teorizzata per esempio nell’opera, ispirata a N. Boileau, di F. Dmochowski. A questo programma aderirono F. Bohomolec ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , con l'uscita degli on. Cucchi e Magnani, che si proponevano di interpretare certi atteggiamenti di rivolta al dogmatismo e al conformismo del partito affioranti nella base. Questi elementi di crisi nel blocco socialcomunista indussero gli esponenti ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] .... ed è così caduto un poco in un vero semipelagianismo" (Paquier).
E L. lo confuta. La sua difesa del dogmatismo, contro la scepsi e l'agnosticismo erasmiani; la sua definizione dell'autorità - distinta in interna, cioè il giudizio del singolo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] superiorità di uno degli aspetti sotto i quali può essere pensata.
Le perplessità provocate dalla storia del d. come storia dogmatica sono state espresse in Germania da O. Brunner. Anch'egli ha sentito il disagio della storia giuridica come storia di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ricercano alleanze e clientele in tutti i continenti. L'atteggiamento sovietico non potrebbe essere più chiaro: il dogmatismo marxista-leninista, professato anche da Stalin, considerava il colonialismo come un prodotto del mondo capitalista, al quale ...
Leggi Tutto
dogmatismo
(raro dommatismo) s. m. [dal lat. tardo dogmatismus, der. di dogma -ătis «dogma»]. – Atteggiamento del pensiero, nella ricerca della verità, analogo a quello del credente rispetto al dogma, per cui l’accettazione di un principio...
dogmatica
dogmàtica (raro dommàtica) s. f. [dall’agg. dogmatico]. – 1. Parte della teologia (detta anche teologia dogmatica) che studia i dogmi nel loro carattere teorico. 2. In diritto, d. giuridica, la ricerca dei principî teorici degli...