Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] coincise con i movimenti religiosi che portarono la Chiesa alla Controriforma e ad una posizione reazionaria di ritorno al dogmatismo religioso medievale; il polo opposto fu costituito dal progresso delle scienze esatte (da Galileo a Newton) e dallo ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] comportamento politico poco ‘moderna’. In realtà, «il voto di appartenenza, quando non intriso di fanatismo e dogmatismo, può riflettere il riconoscimento fra i valori presenti nella società e quelli dichiarati dalle formazioni partitiche» (Gangemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] e soprattutto di determinare il valore dei parametri che entrano nelle formule.
La fisica di Laplace è quindi molto meno dogmatica di quanto a volte si è potuto affermare. Il valore del modello delle forze a distanza, per coloro che lo accettano ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] volesse escludere Ernst nel 1957 dai ranghi surrealisti non è che un episodio, certamente assurdo, dovuto a un dogmatismo che rasentava il ridicolo.
È possibile che il processo creativo avvenisse in Ernst attraverso una specie di distanziamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] chimico verso la Natura. La tendenza verso una rielaborazione dello scetticismo che coniugasse al rifiuto del dogmatismo filosofico l'osservanza della teologia cattolica orienta la filosofia meccanicista di Gassendi.
Nel rivolgere l'attenzione ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] per poter cogliere la peculiarità della nostra situazione culturale. È qui che Weber si scaglia esplicitamente contro il dogmatismo del materialismo storico proprio della socialdemocrazia dell'epoca: "La questione che si pone in primo luogo è quindi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] . Il problema sarà affrontato nella regola IV. L'ultima regola, tuttavia, attenua la prima, nel senso che ne corregge il dogmatismo: le cause ricavate dai fenomeni per induzione devono essere ritenute vere, finché non se ne abbia una conoscenza più ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] s'inserisce così, ogni volta, al suo vero posto nelle attività molteplici di una società. È stato per sfuggire al dogmatismo ideologico e, ieri, teologico, che fa della religione il fattore che trascende e determina ogni evoluzione, che abbiamo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] alla causa, e dunque anche di dedurre la terapia dal livello non evidente delle cause patogene. Dal canto loro i dogmatici dovevano concedere che la medicina non poteva fare a meno del ricorso all'esperienza, tanto a quella osservativa quanto a ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] e legittimazione sociale, Milano 1995).
Luhmann, N., Rechtssystem und Rechtsdogmatik, Stuttgart 1974 (tr. it.: Sistema giuridico e dogmatica giuridica, Bologna 1978).
McEwen, C.A., Maiman, R.J., Mediation in small claims courts: achieving compliance ...
Leggi Tutto
dogmatismo
(raro dommatismo) s. m. [dal lat. tardo dogmatismus, der. di dogma -ătis «dogma»]. – Atteggiamento del pensiero, nella ricerca della verità, analogo a quello del credente rispetto al dogma, per cui l’accettazione di un principio...
dogmatica
dogmàtica (raro dommàtica) s. f. [dall’agg. dogmatico]. – 1. Parte della teologia (detta anche teologia dogmatica) che studia i dogmi nel loro carattere teorico. 2. In diritto, d. giuridica, la ricerca dei principî teorici degli...